Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › IsaccoIsacco - Wikipedia

    Isacco è uno dei grandi patriarchi di cui si narra nella Bibbia; è il figlio di Abramo e Sara. La sua vita è narrata nel libro della Genesi. Nell'Islam è chiamato Ishāq, e la sua vita è narrata nel Corano. Il suo nome, proviene dalla reazione di sua madre Sara all'udire la profezia della sua nascita, perché era abbastanza ...

  2. 13 Questi sono i nomi dei figli d’Ismaele, con il loro elenco in ordine di generazione: il primogenito di Ismaele è Nebaiòt, poi Kedar, Adbeèl, Mibsam, 14 Misma, Duma, Massa, 15 Adad, Tema, Ietur, Nafis e Kedma.

  3. 2 feb 2023 · Terach ha tre figli: Abram, Nacor e Aran. Non sappiamo nulla della relazione tra questi fratelli, ma sappiamo che Aran muore mentre suo padre è ancora vivo. Inoltre, Sara, moglie di Abram, non può avere figli.

  4. 21 gen 2024 · Isacco, figlio di Abramo e Sara, è una figura chiave nelle tradizioni religiose di ebrei, cristiani e musulmani. La sua storia, raccontata nei testi sacri come la Bibbia e il Corano, riflette la continuità della promessa divina e la sua importanza nella storia delle tre grandi religioni monoteiste.

  5. it.wikipedia.org › wiki › EsaùEsaù - Wikipedia

    Esaù (in ebraico עֵשָׂו ‎?, Esaù) è un personaggio dell' Antico Testamento, figlio di Isacco e Rebecca e fratello gemello di Giacobbe, le cui vicende sono narrate nella bibbia nel libro della Genesi . Il nome Esaù in lingua ebraica significa "peloso" [1] o "ruvido, rude" [2] . Indice. 1 Racconto biblico. 2 Esegesi ebraica. 3 Citazioni letterarie.

  6. Isacco nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. (ebr. Yiṣḥāq) Patriarca ebreo, figlio ed erede di Abramo. Secondo la narrazione biblica, nacque quando quest’ultimo era ormai molto vecchio; il suo nome, che in ebraico significa «egli ride», è posto dal testo biblico in relazione con il riso d’incredulità con cui la madre ...

  7. Tuttavia, la morte di Abramo portò alla riconciliazione. Ismaele e Isacco seppellirono insieme il padre, evidenziando il legame che li univa nonostante le loro differenze. Le Radici Comuni e i Conflitti. Ismaele e Isacco rappresentano i popoli di Israele e degli Arabi, che condividono una radice comune come figli di Abramo.