Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il discorso del re è un film del 2010 diretto da Tom Hooper. Interpretato da Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter e Guy Pearce, il film, ispirato a una storia vera, ruota attorno ai problemi di balbuzie del re Giorgio VI e al rapporto col logopedista Lionel Logue, che lo ebbe in cura. Il discorso al quale si fa riferimento è ...

  2. 7 feb 2017 · Focus. Il discorso del re: la storia vera da cui è tratto il film con Colin Firth. Da Cristina Tenca - 7 Febbraio 2017 11:15. Il discorso del re è un film del 2010 di Tom Hooper ( Les...

  3. 21 nov 2021 · 21 Novembre 2021. TEMPO DI LETTURA: 8 MIN. CONTENUTO. Il discorso del re, trama. Cast e attori del film “Il discorso del re”. La storia vera de “Il discorso del re”: analogie e differenze tra film e storia. Il discorso del re: recensione e voto di Fatti per la Storia. Il trailer del film “Il discorso del re”.

  4. Scheda film Il discorso del Re (2010) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Tom Hooper con Guy Pearce, Helena Bonham Carter, Colin Firth, Geoffrey Rush

    • (468)
    • Guy Pearce
    • Tom Hooper
  5. 26 giu 2023 · Di Francesca Fiorentino 26 Giugno 2023. Il discorso del re, il film del 2010 diretto da Tom Hooper, è tratto dalla storia vera, quella di re Giorgio VI, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nonché padre di Elisabetta II. Nato come principe Albert Frederick Arthur George, figlio di Giorgio V, non era ...

  6. 26 nov 2010 · Descrizione. Duca di York e secondogenito di re Giorgio V, Bertie è afflitto dall'infanzia da una grave forma di balbuzie che gli aliena la considerazione del padre, il favore della corte e l'affetto del popolo inglese.

  7. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il discorso del re ( The King's Speech) è un film del 2010 diretto da Tom Hooper. Interpretato da Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter e Guy Pearce, il film, ispirato a una storia vera, ruota attorno ai problemi di balbuzie del re Giorgio VI e al rapporto col logopedista Lionel Logue, che lo ebbe in cura.