Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: il disturbo bipolare esordisce tipicamente
  2. Sostegno psicologico a distanza per italiani all'estero. Primo incontro gratuito! Con Unobravo hai massima accessibilità e flessibilità e puoi pensare solo a stare meglio

  3. Find Help Immediately. Speak with a Licensed Clinician. Need Help Immediately? Call Us To Speak With A Licensed Clinician.

Risultati di ricerca

  1. Il Disturbo Bipolare tipicamente esordisce nella prima età adulta, tuttavia può comparire a qualsiasi età. Il primo episodio può essere (ipo)maniacale, depressivo o misto. La durata degli episodi è molto variabile tra le persone, ma abbastanza costante per ogni individuo.

    • Disturbo Bipolare
    • Sintomi Maniacale Del Disturbo Bipolare
    • Sintomi Depressivi Del Disturbo Bipolare
    • Mania E Depressione Nel Disturbo Bipolare
    • Episodio Misto
    • Epidemiologia Del Disturbo Bipolare
    • Diagnosi Di Disturbo Bipolare
    • Fattori Di Rischio Per IL Disturbo Bipolare
    • Cura Del Disturbo Bipolare
    • Psicoeducazione Nel Disturbo Bipolare

    Il disturbo bipolare, detto anche bipolarismo o depressione bipolare, è una patologia psichiatrica complessa. E’ uno tra i disturbi psichiatrici con la più alta ereditarietà e presenta un andamento cronico. Il disturbo può essere causa di grave disabilità soprattutto se non adeguatamente curato. Il disturbo bipolaresi caratterizza per la presenza d...

    Un episodio maniacaleè caratterizzato da almeno 7 giorni di iperattività, aumentata autostima, ridotto bisogno di dormire, difficoltà a concentrarsi, umore espanso e in alcuni casi, sintomi psicotici. Secondo il DSM-5per definire un episodio maniacale sono necessari almeno tre dei seguenti sintomi: 1. senso di grandiosità 2. diminuito bisogno di do...

    Alle fasi di mania sono alternate fasi depressive durante le quali i sintomi vissuti dal paziente sono sovrapponibili a quelli di una depressione maggiore. Le fasi depressive del disturbo bipolare sono sovrapponibili agli episodi depressivi maggiori e possono manifestarsi attraverso questi sintomi: 1. Sensazione di tristezza, di essere senza speran...

    Entrambe le fasi possono infatti essere molto pericolose, nelle fasi depressive il pericolo maggiore si associa ai comportamenti suicidiari o comunque ad un umoreche risulta significativamente deflesso. Nelle fasi maniacali, dove il tono dell’umore porta spesso al rifiuto delle terapie, il paziente bipolarepuò mettere in atto comportamenti rischios...

    L’episodio misto si configura come una stato in cui sono presenti, in concomitanza, sintomi della fase depressiva e sintomi della fase maniacale. A livello puramente diagnostico, con l’uscita del DSM-5 è stata eliminata dal manuale la categoria “episodio misto dell’umore”, presente invece nel DSM-IV-TR. E’ stato invece introdotto il termine “episod...

    Secondo le statistiche del NIMH, il disturbo bipolare ha un’incidenza sulla popolazione tra l’1 e il 2%. Il disturbo bipolare I colpisce in egual modo sia gli uomini che le donne, mentre il disturbo bipolare II è più comune nel sesso femminile (Nivoli et al., 2011). In genere il primo episodio si verifica dopo la maggiore età, tra i 18 e i 30 anni,...

    Disturbo bipolare I

    Secondo il DSM-5 per poter fare diagnosi di disturbo bipolare I è sufficiente, in anamnesi, la presenza di un solo episodio maniacale. La presenza di episodi di depressione maggiorenon è necessaria a fini prettamente diagnostici, nonostante sia altamente improbabile che un soggetto sperimenti nella sua vita solo fasi maniacali e ipomaniacali. Gli studi infatti stimano che il 95% dei pazienti con disturbo bipolare abbia sperimentato almeno un episodio depressivo maggiore nel corso della propri...

    Disturbo bipolare II

    Il disturbo bipolare IIè caratterizzato da almeno un episodio ipomanicale e da un episodio depressivo maggiore. Il corso della malattia è spesso caratterizzato da prolungati periodi di depressione intervallati da periodici episodi ipomaniacali. Sintomi psicotici, come i deliri, possono presentarsi durante le fasi depressive del disturbo che sono, in genere, particolarmente pesanti e invalidanti. La presenza di almeno un episodio maniacale in anamnesi impone, secondo i criteri del DSM-5, a opt...

    Disturbo ciclotimico

    Il disturbo ciclotimico, detto anche ciclotimia, è un disturbo caratterizzato dalla presenza, in un arco di tempo superiore ai due anni, di instabilità dell’umore con sintomi ipomaniacali e depressivi. Nella ciclotimia, l’intensità dei sintomi ipomaniacali e depressivi è minore rispetto alle diagnosi sopracitate, non incontrando così i criteri diagnostici ne del disturbo bipolare IIne della depressione maggiore.

    Sono numerosi gli studi che hanno cercato di approfondirecause e fattori di rischio del disturbo bipolare. In particolare, durante il XX secolo, la comunità scientifica si è particolarmente interessata allo studio del disturbo bipolare I. Gli studi sembrano suggerire che, alla base dello sviluppo del disturbo bipolare, ci sia una predisposizione ge...

    La cura del disturbo bipolare si concentra principalmente nel cercare di stabilizzare il tono dell’umore del paziente. Questo viene perseguito attraverso una corretta terapia farmacologica e una buona relazione terapeuticacon il proprio psichiatra di fiducia. Spesso infatti il medico è in grado di riconoscere sintomi precoci di ricaduta (ad es. l’i...

    Altro aspetto importante nella cura del disturbo bipolare è la psicoeducazione. Il disturbo bipolareè infatti un disturbo cronico, che accompagna tutta la vita della persona. E’ fondamentale quindi per ogni paziente imparare a conoscere il proprio disturbo, per sapere quali strategie adottare, quando precocemente chiedere aiuto al proprio medico, q...

  2. 27 ago 2023 · Il Disturbo Bipolare, definito anche Bipolarismo, Depressione Bipolare o Sindrome Maniaco-Depressiva, è una patologia molto seria che se non trattata tempestivamente ed in maniera adeguata, può causare gravi sofferenze e risultare decisamente invalidante.

  3. 4 ago 2023 · Il disturbo bipolare (o depressione bipolare). Scopri cos'è il bipolarismo, i sintomi, le cause, le cure e i rimedi non solo farmacologici.

  4. Il disturbo bipolare viene così definito perché comprende due estremi, o poli, dei disturbi dell’umore, la depressione e la mania. Colpisce, con diversa intensità, circa il 4% della popolazione statunitense.

    • William Coryell
  5. I disturbi bipolari sono classificati come. Disturbo bipolare di tipo I: definito dalla presenza di almeno un episodio maniacale a pieno titolo (ossia, che provoca una marcata compromissione della funzione sociale o occupazionale o che comprende deliri) e di solito episodi depressivi.

  6. Il disturbo bipolare si caratterizza per lo sviluppo di alterazioni periodiche del livello di attivazione psichica, episodi talora intervallati da periodi asintomatici (eutimia, normotimia o normoforìa), talvolta inquadrati in specifici intervalli di tempo (come accade nel Disordine affettivo stagionale), tra l'altro capaci di ...

  1. Annunci

    relativi a: il disturbo bipolare esordisce tipicamente
  2. Sostegno psicologico a distanza per italiani all'estero. Primo incontro gratuito! Con Unobravo hai massima accessibilità e flessibilità e puoi pensare solo a stare meglio