Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ago 2023 · Basti pensare a casi recenti come La la land o Soul. Ma da dove nasce il jazz, qual è la sua storia, quali sono le sue caratteristiche principale e chi sono i musicisti che ne hanno segnato per sempre lo sviluppo? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo genere attraverso una breve storia della musica jazz.

    • Mauro Abbate
  2. Il Jazz è uno stile di musica contemporaneo, nato nelle regioni meridionali degli Stati Uniti e diffuso in tutto il mondo, esprimendo in un nuovo modo i problemi dell’uomo moderno e...

    • (25)
    • Le Origini
    • I Caratteri Specifici
    • IL Primo Jazz A New Orleans
    • Gli Anni Venti A Chicago
    • A New York
    • L’Era Dello Swing
    • Un Nuovo Modo Di Improvvisare: IL Bebop
    • Nuove Personalità: Parker, Miles E Coltrane
    • Free Jazz E Contaminazioni

    L’immagine oggi più diffusa del jazz è quella di un genere musicale raffinato, eseguito nei festival o nei locali specializzati, dove i musicisti creano estemporaneamente la propria musica e il cui ascolto, non sempre ;facile, richiede un certo grado di competenza. Questo corrisponde in parte alla realtà odierna, ma non alle varie fasi stilistiche ...

    La pratica dell’improvvisazione. Se il ragtime risente dell’influenza di forme e generi musicali di derivazione ;europea, blues e spiritual costituiscono il principale tramite tra il jazz e la cultura musicale ereditata dall’Africa. Fondamentali sono alcuni aspetti che distinguono la concezione musicale afroamericana da quella europea. In primo luo...

    La creazione di un nuovo tipo di musica. È difficile stabilire con precisione in che modo, a partire dai vari generi e stili musicali presenti in America agli inizi del Novecento, si venne a creare un nuovo tipo di musica che gradualmente prese il nome di jazz. Ciò dipende dal fatto che le prime registrazioni discografiche risalgono a diversi anni ...

    La musica di New Orleans raccolse per la prima volta l’interesse del vasto pubblico ame;ricano dopo che nel 1917 un gruppo di eccentrici musicisti bianchi (l’Original Dixieland jazz band) registrò quello che è considerato il primo disco jazz. In questo periodo gran parte della popolazione nera del Sud si stava spostando in cerca di lavoro, concentr...

    Sul finire degli anni Venti a New York nacquero alcuni locali dedicati al solo pubblico bianco. Nel celebre Cotton club gli spettacoli di danza e cabaret erano spesso ambientati in un’Africa selvaggia e coinvolgevano, per la musica di scena, alcune delle più importanti orchestre nere di jazz. In questo panorama spicca la figura di Duke Ellingtonche...

    La crisi economica che investì gli Stati Uniti nel 1929 ebbe ripercussioni anche nel mondo dell’intrattenimento, e molti jazzisti dovettero rallentare o interrompere l’attività musicale. Quando l’economia iniziò a risvegliarsi i contorni del jazz erano nuovamente cambiati. La giovane borghesia bianca americana non vedeva più in questa musica un sim...

    In quegli anni alcuni giovani musicisti attivi a New York cercarono di elaborare nuovi modi per improvvisare, costruendo melodie sempre più difficili e intricate. Dizzy Gillespie (tromba), Charlie Parker (sassofono), Thelonious Monk (pianoforte) e Kenny Clarke (batteria) erano gli alfieri di una nuova idea di jazz che si stava sviluppando nei picco...

    In quegli anni si diffuse una crescente insoddisfazione per la discriminazione razziale subita dai neri. La musica bebop, così estrema e di difficile ascolto, divenne un elemento di ribellione contro la commercializzazione del jazz e Charlie Parker, improvvisatore dalla fantasia straordinaria e dalla vita sregolata, fu considerato, dopo la morte pr...

    Nei primi anni Sessanta la comunità afroamericana fu protagonista di un forte movimento di rivendicazione dei propri diritti e di conseguenza anche la musica jazz diventò strumento di critica sociale. Ciò emerse per esempio nei titoli esplicitamente politici delle composizioni di Charles Mingus e nell’impegno di musicisti come Max Roach; tuttavia i...

  3. it.wikipedia.org › wiki › JazzJazz - Wikipedia

    Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

  4. 4 giu 2021 · Indice. Il jazz. L'improvvisazione. Le formazioni jazz. Dai canti di lavoro al blues. Works songs, spirituals, gospel. L'abolizione della schiavitù. Il jazz classico. Le prime band. Dallo...

  5. Il jazz ha le sue radici nella tradizione degli schiavi afroamericani e ci sono pochissimi documenti che riportano la storia e la diffusione: tutto è tramandato in musica. La nascita del Jazz La nascita del jazz risale al XX secolo nella città di New Orleans negli Stati Uniti e questo genere di musica è ideato e creato dagli africani ...