Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 dic 2023 · Dopo le proteste arrivate da tutte le parti, il Parco della Maiella ci ripensa e dà l’ok alla riaccensione delle luci che illuminano l’Eremo di Sant’Onofrio. Lo garantisce il presidente dell’ente naturalistico Lucio Zazzara: “Le luci dell’eremo di Sant’Onofrio sono state spente per apportare migliorie all ...

  2. La sirena (dal latino tardo sirēna [1], classico sīrēn – pl.: sīrēnes [2], trascrizione del greco Σειρήν, Seirḗn – pl.: Σειρῆνες, Seirênes) è una creatura favolosa della mitologia classica, raffigurata con la parte superiore del corpo di donna, e quella inferiore di uccello, o, a partire dal Medioevo, di ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › EremoEremo - Wikipedia

    L'èremo è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti, si auto-escludono dalla società solitamente per condurre una vita di preghiera e/o ascesi a stretto contatto con la natura.

  4. 10 set 2013 · La Sirena, quel dolce abbandono ma assai pericoloso e letale, tanto ben raccontato da Omero nell’Odissea, è un personaggio della mitologia classica indicato come una giovane e prosperosa donna nella parte superiore del corpo e di pesce nella parte inferiore.

  5. La sirena è uno dei miti mediterranei più proficui tanto in letteratura come nelle arti. Macro-categoria culturale che “spiegava” un’esperienza del reale, il mito della sirena si è talmente...

  6. 22 dic 2021 · La sirena è una figura della mitologia classica solitamente rappresentata nella forma di una giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta dotata di ali, e nella parte inferiore come...

  7. 12 ott 2019 · Di stampo fortemente ambientalista, il romanzo è ambientato in un futuro apocalittico dove gli uomini sono costretti ad allevare Sirene per ricavare carne di mare. Anche in questo caso, il protagonista non riuscirà a resistere al fascino di una di loro, da cui avrà addirittura una figlia, Mia.