Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LEGGE DI DRIESCH (costanza del volume cellulare) La diversa dimensione degli organismi dipende quindi dal diverso numero e non dal diverso volume delle cellule. Alcune cellule nervose hanno corpi cellulari di dimensioni superiori ai 100 μm. La cellula uovo dei Mammiferi raggiunge i 300 μm.

    • Obiettivodella lezione
    • La teoria cellulare
    • Procariote/Eucariote
    • Procariote
    • Caratteristiche comune a procarioti e eucarioti
    • Tassonomia di Whittaker (1960)
    • Tassonomia di Whittaker
    • Modelloautogeno di formazione del sistema endomembranare
    • Da cellula nucleata a cellula eucariote
    • Modelloendosimbiotico dell’originedei primi
    • I virus sono parasiti intracellularinnon sono cellule
    • Attività sulle dimensioni cellulari
    • Legge di Driesch
    • Legge di Levi
    • Eccezione alla legge delledimensioni cellulari costanti: motoneuroni
    • Eccezione alla legge delledimensioni cellulari costanti: fibre muscolari
    • Eccezione alla legge delle dimensioni cellulari costanti: fibre muscolari
    • 1° Limitazione Volume/Superficie
    • Formula di Hertwig
    • Riduzionedel volume cellulare della cellula uovo

    Fare conoscere: ü La teoria cellulare ü Caratteristiche comuni del vivente ü Evoluzione della classificazione dei viventi ü Le dimensioni cellulari La legge di Driesch La legge di Levi Formula di Hertwig

    Afferma che: Ø Tutte le forme di vita sono costituite da una o più cellule. Ø Le cellule derivano solo da cellule preesistenti. Ø La cellula è la più piccola forma di vita.

    Le cellule procariote non possiedono nucleo delimitato da membrana e di conseguenza il loro materiale genetico è sparso nel citoplasma ed essenzialmente costituito da una molecolare circolare di DNA Le cellule eucariote possiedono al loro interno un complesso sistema di membrane (endomembrane) e vari organi in miniatura, detti organuli, che permett...

    non possiedono nucleo delimitato da membrana e di conseguenza il loro materiale genetico è sparso nel citoplasma ed essenzialmente costituito da una molecolare circolare di DNA. Cellule eucarioti animali Cellula eucariote vegetale

    Membrana plasmatica di stuttura simile Informazionegenerica codificata da DNA e codice genetico simile Meccanismi simili per la trascrizione e la traduzione dell’informazionegenetica, compresi ribosomi simili Vie metaboliche condivise (ad esempio glicolisi e ciclo degli ATC) Apparato simile per la conservazionedell’energia chimica sotto forma di AT...

    Classificazione basata principalmente su : Complessità cellulare (procariote/eucariote) Organizzazione cellulare (monocellulari/pluricellulari) Tipo di nutrizione (autotrofa/eterotrofa)

    Organismi viventisuddivisi in cinque Regni: Monere: organismi procarioti a nutrizione mista archeobatteri, eubatteri alghe azzurre o cianobatteri Protisti: eucarioti unicellulari, a nutrizione mista Funghi: eucarioti pluricellulari a nutrizione eterotrofa, per assorbimento Piante: autotrofi pluricellulari a nutrizione autotrofa Animali: eucarioti p...

    Procariote ancestrale Citoplasma Secondo questo modello, il ripiegamenti della membrana cellulare procariote ha originato il reticolo endoplasmatico e la membrana nucleare Involucronuclear nucleo Reticolo Endoplasmatico

    Cellula ospite ancestrale Endosimbiosi Procariote aerobico eterotrofo Endosimbiosi

    Cellula eucariotica Cellula eucariotica fotosintetica mitocondri e cloroplasti

    I virus sono formati da acidi nucleici (DNA o RNA) e da proteine ma non sono autonomi per la sintesi degli acidi nucleici e delle proteine.

    ü Rivedere l’animazione ü Studiare le dimensioni ü Leggere il testo sotto l’animazione

    In tutti gli organismi dello stesso phylum, cellule corrispondenti tra loroper forma, per funzione e per posizione nel corpohanno dimensioni simili Teoria secondo la quale le differenze nella massa totale tra due organi corrispondenti considerati in specie diverse (ma filogeneticamente confrontabili) non dipende dalle dimensioni delle cellule compo...

    Ø Eccezioni alla legge di Driesch: Le dimensioni delle cellule tra loro corrispondenti sono tanto più grandi quanto più grossa è la taglia dell’animale Ø Vale per cellule nervose, elementi muscolari, fibre del cristallino: cellule perenne.

    cellule nervose: assoni motoneuroni: tanto più grandi e lunghi quanto più grossa è la taglia dell’animale o dell’individuo

    In citologia, si definisce sincizio la fusione di due o più cellule tra loro, con la formazione di una sola cellula multinucleata. Più nel dettaglio, una cellula multinucleata è chiamata sincizio vero (caso tipico del muscolo striato scheletrico).

    Tanto più grandi quanto più grossa è la taglia dell’animale o dell’individuo cellule multinucleate a causa di divisioni cellulari incomplete

    Ø I materiali che entrano ed escono dalla cellula, devono passare attraverso la superficie e tanto più attiva è una cellula tanto più rapidamente questi materiali devono passare. Ø Inoltre l'ossigeno, l'anidride carbonica e altre molecole metabolicamente importanti entrano ed escono dalla cellula per diffusione, la quale è efficace su brevi distanz...

    la formula di Hertwig dice che il rapporto nucleoplasmatico, tende ad essere generalmente costante in una linea cellulare e non può superarecerti valori. NP=

    Notare la riduzione del volume cellulare che accompagna la prima fase dello sviluppo embrionale zebrafish

  2. it.wikipedia.org › wiki › Hans_DrieschHans Driesch - Wikipedia

    Hans Adolf Eduard Driesch è stato un biologo e filosofo tedesco, le cui ricerche nel campo dell'embriologia sperimentale di cui fu uno dei pionieri, condotte sul riccio di mare alla Stazione zoologica di Napoli fra il 1891 ed il 1900, contribuirono al suo tentativo di creare una filosofia su base scientifica per spiegare la vita ed ...

  3. 22 nov 2016 · In seguito ad osservazioni di Levi si rilevò che cellule dello stesso tipo, in individui di differente mole hanno grandezza uguale, da cui ne derivò la importante legge di Driesch o della grandezza cellulare costante che afferma che non la grandezza ma precipuamente il numero delle cellule condiziona la diversa mole corporea.

  4. Legge di Levi. Ø Eccezioni alla legge di Driesch: Le dimensioni delle cellule tra loro corrispondenti sono tanto più grandi quanto più grossa è la taglia dell’animale. Ø Vale per cellule nervose, elementi muscolari, fibre del cristallino: cellule perenne.

  5. Il lavoro di Driesch del 1892 sottolineava i problemi centrali concernenti lo sviluppo, cioè fino a che punto esso rappresenti un dispiegamento o un autodifferenziamento secondo uno schema prescritto, oppure una continua risposta di regolazione a condizioni interne ed esterne, in altre parole se si trattasse di preformismo o di epigenesi.

  6. Biologo e filosofo tedesco (Kreuznach 1867 - Lipsia 1941). È stato uno dei pionieri dell'embriologia sperimentale, che egli chiamò fisiologia dello sviluppo ( Entwicklungsphysiologie) e che ricollegò alla filosofia organicistica ( Science and philosophy of the organism, 1908).