Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mar 2013 · Lo choro si genera dalla fusione del lundu, un ritmo africano in 2/4 introdotto probabilmente dagli schiavi provenienti dall’Angola, con vari generi europei dell’epoca, come il tango spagnolo, la mazurka, l’habanera, il valzer, lo xotis e soprattutto la polka.

    • Home Page

      Fingerpicking.net è un sito dedicato alla chitarra acustica,...

    • Admin

      Fingerpicking.net Il sito web dei chitarristi acustici ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › ChoroChoro - Wikipedia

    Lo Choro ([ˈʃoɾu], pronuncia figurata: scióru, termine portoghese che significa lamento o pianto), popolarmente chiamato chorinho, è la struttura portante della musica strumentale tradizionale brasiliana

  3. 4 dic 2018 · Sviluppatosi a partire da una mistura tra danze provenienti dall’Europa (polca, valzer, mazurca, schottisch, quadriglia), ritmi di matrice africana e generi sincretici già diffusi nel territorio brasiliano (modinha, lundu, habanera), lo choro è – allo stesso tempo – sia una maniera ‘brasilianizzata’ di suonare alcune ...

  4. 9 mag 2013 · Cos’è lo choro? Tesi: non è propriamente un genere musicale, né un movimento. Antitesi: è un modo di suonare, uno stile di vita, una passione (non esiste choro dove la passione è carente). Sintesi: le condizioni sono tre, spontaneità, collettività, oralità.

  5. 23 apr 2017 · Il 23 aprile si celebra il giorno nazionale dello choro. In questo approfondimento cerchiamo di ripercorrerne la storia attraverso i suoi protagonisti

  6. 1 feb 2016 · Il CHORO. Tuttavia la struttura portante della musica strumentale tradizionale brasiliana é il cosiddetto Choro [ˈʃoɾu] (pronuncia figurata: sciòru, termine portoghese che significa lamento o pianto), popolarmente chiamato col diminutivo chorinho.

  7. 2 lug 2023 · Lo choro brasiliano. Prospettive musicologiche e didattiche tra repertorio e prassi esecutive. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Reggio Calabria, 24-25 ottobre 2019. A cura di Giovanni Guaccero e Nicolò Maccavino. 2023 - pp. 360 - mm 170 x 240 - ISBN 978‑88‑87970‑18‑0. Editore: Edizioni del Conservatorio di Musica ...