Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m .; m. di molti figli; diventare m ., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma oggi poco com., m. nubile ), giovane donna che ha figli senza essere sposata; generalm. senza articolo quand’è preceduto da un agg. poss. (ad eccezione ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › MadreMadre - Wikipedia

    Il termine madre definisce una qualunque femmina genitrice di un figlio. Come significato traslato può indicare il genitore di sesso femminile di qualunque specie animale. In forma vocativa, oppure colloquiale e affettuosa, si utilizza il termine "mamma". La Festa della mamma viene festeggiata la seconda domenica di maggio.

  3. La parola “madre” è intrisa di significato, amore e connessione profonda. Attraverso l’etimologia di questo termine, possiamo scoprire le radici linguistiche che sottolineano il ruolo straordinario e universale di una figura tanto fondamentale nella vita di ogni individuo.

  4. 1a. donna che ha generato e partorito un figlio, considerata rispetto a quest’ultimo: diventare madre; essere una buona madre; è uscito con sua madre, con la m.; la madre e il padre; anche in funz. agg.: lavoratrice madre | anche di animali: la madre dei gattini | estens., donna che adotta un bambino.

  5. madre. [mà-dre] s.f. 1 Donna genitrice di figli; anche, femmina di animali che ha generato SIN mamma: m. tenera; m. di tre figli || m. di famiglia, che accudisce i figli e si occupa della...

  6. Vocabolario on line. madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m.

  7. madre ‹mà·dre› s.f. La donna che ha concepito e partorito, spec. in rapporto alla prole: m. di molti figli m. tenera, affettuosa estens. La femmina di un animale in rapporto ai piccoli M. di famiglia , la donna considerata nei suoi rapporti con i figli e il marito e con la casa di cui ha la cura e il governo Ragazza m. , che ha uno o più ...