Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Nel primo Ottocento, Philip Ashley, orfano dei genitori, viene allevato dal cugino Ambrose Ashley, di vent'anni maggiore, in una tenuta signorile in Cornovaglia. Il cugino è misogino e non intende sposarsi e preferisce curare la sua proprietà.

  2. Mia cugina Rachele è un film noir del 1952 diretto da Henry Koster. L'opera è tratta dall'omonimo romanzo scritto l'anno precedente dall'autrice londinese Daphne du Maurier.

  3. 1 giorno fa · Rientrato in Cornovaglia, Philip si macera nell’odio nei confronti della cugina Rachele, che si figura come una creatura grottesca e mostruosa capace, davanti al corpo di Ambrose, di afferrare le sue cose, infilare tutto nei bauli e sgusciare via col fare di un serpente.

    • (1)
    • Cathy
  4. Dopo anni di vita da scapolo, sarà grande lo stupore di Philip nel ricevere una lettera nella quale il cugino gli comunica le avvenute nozze con Rachele, una loro lontana parente, incontrata in quel di Firenze, dove la donna vive in una villa solitaria, ereditata dal precedente marito.

  5. 6 nov 2017 · Mia cugina Rachele Autore: Daphne du Maurier; Genere: Romanzi d’amore; Categoria: Narrativa Straniera; Casa editrice: Neri Pozza; Anno di pubblicazione: 2017

  6. 26 ott 2020 · La figura della cugina Rachele ci viene presentata in maniera sempre diversa, per come, in quel momento, lui, Philip, la vede e la giudica. Tutto ruota attorno ad una domanda: chi è veramente Rachele? Un’astuta seduttrice? Una vedova inconsolabile? Una profittatrice? Un’assassina?

  7. Mia cugina Rachele. Cornovaglia, metà Ottocento. Rimasto orfano a diciotto mesi, dopo la morte improvvisa dei genitori, Philip Ashley viene cresciuto dal cugino Ambrose, uno scapolo impenitente e misogino. Per anni il loro ménage familiare scorre sereno...