Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LA MUSICA ETNICA Per indicare la musica dei diversi popoli si usa l aggettivo etnica, parola di origine greca (ethnos) che significa proprio: tipica del popolo. Questa musica, detta anche popolare o folcloristica,

  2. musicologi intenti a riscoprire l’“antica melodia italiana”. Così, anche per gli studi sulla musica etnica, assume un significato emblematico il Primo Congresso di Et-nografia Italiana che si svolge a Roma dal 19 al 24 ottobre 1911. Seguiranno negli anni successivi analoghe iniziative e convegni e simposi, ma

  3. Etnomusicologia italiana Per parlare di etnomusicologia italiana è necessario ricordare il testo di Francesco Giannattasio, Il concetto di musica (1992) che può essere considerato il primo manuale di etnomusicologia pubblicato in Italia. Il manuale è organizzato in 3 sezioni: 1) I suoni del mondo e il mondo dei suoni, qui l’autore propone ...

  4. This chapter explores how Italian music magazines covered a music genre - the folk revival - which rose to prominence during the mid-1970s. It explores magazines' competing coverage strategies and critics' struggle over the socio-political meaning of Italian folk acts.

    • Goffredo Plastino
  5. La musica leggera e la canzone italiana Che cos’è la musica leggera Per musica leggera si intende un insieme di tendenze musicali che hanno avuto origine verso la fine del XIX secolo. Essa è caratterizzata da un linguaggio relativamente semplice e in alcuni casi schematico.

    • 457KB
    • 9
  6. Musica primitiva, etnica, tradizionale. Travestimenti di un mito. In: Miti antichi e moderni. Studi in onore di Edo Bellingeri. Universitalia, Roma 2013. Giorgio Adamo.

  7. CONOSCENZE. Conoscere gli strumenti musicali utilizzati dai diversi popoli. Conoscere i repertori, gli stili e le tecniche musicali dei diversi popoli. Conoscere i principi dell’etnomusicologia. COMPETENZE. Comprendere le funzioni sociali, religiose e culturali della musica etnica.