Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Nino_RotaNino Rota - Wikipedia

    Dall'inizio della sua carriera come compositore di colonne sonore non smise di comporre musica per orchestra, da camera e vocale, oltre a numerose opere liriche (la più celebre delle quali è probabilmente Il cappello di paglia di Firenze) e si permise anche qualche incursione nel mondo della televisione, come ad esempio le musiche ...

  2. 10 apr 2024 · Il 3 dicembre 1911 nasce a Milano Nino Rota, uno tra i più rappresentativi e noti compositori di colonne sonore cinematografiche del XX secolo. Con oltre 150 opere musicali per film e una vita artistica dedicata completamente all’arte dei suoni, ha saputo rappresentare e descrivere eleganti melodie all’apparenza semplici , ma ...

  3. 11 ott 2019 · Un giovane Nino Rota si stava affermando come compositore per il cinema, scrivendo la colonna sonora di alcuni film come il neorealista Treno popolare (1933), dell’altrettanto giovane regista Raffaello Matarazzo.

  4. 1 mar 2022 · Perché le musiche di Nino Rota sono perfette per Il Padrino? Un'indagine su alcune delle melodie più celebri della storia del cinema!

  5. 13 mar 2023 · Nino Rota: la vita in una colonna sonora. Il 22 aprile 1923 presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, fu eseguito l’oratorio L’infanzia di San Giovanni Battista, composto da un bambino di undici anni: Nino Rota Rinaldi.

    • nino rota colonne sonore1
    • nino rota colonne sonore2
    • nino rota colonne sonore3
    • nino rota colonne sonore4
    • nino rota colonne sonore5
  6. Il compositore Nino Rota si racconta a Alba Calia nel programma "Gala Midem" e, presentato da Daniele Piombi, dirige alcune delle sue più famose colonne sono...

    • 18 min
    • 16,1K
    • assianoris
  7. La colonna sonora di Romeo e Giulietta Zeffirelli rappresenta uno dei più grandi capolavori composti dal M° Nino Rota. In questo articolo vedremo perché è così.