Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Divisione di intelligence del NYPD e l'Ufficio antiterrorismo hanno funzionari di stanza in undici città a livello internazionale. Negli anni '90 il dipartimento ha sviluppato un CompStat, un sistema di gestione che da allora è stato istituito anche in altre città.

  2. Il colore delle divise d’ordinanza è il blu, mentre il motto latino è Fidelis ad Mortem (fedeli fino alla morte). Andiamo allora a scoprire qualcosa in più sulla storia del dipartimento di polizia di New York, come è organizzato e quali unità lo compongono.

    • (15)
  3. Eric Adams, il sindaco, viene proprio dal NYPD.Per gran parte della sua vita ha indossato quella divisa. Si è battuto contro l’ultima imposizione del consiglio comunale.Per cercare di bloccarla ...

  4. www.odoya.it › storia › storia-contemporaneaNYPD - Odoya

    19 lug 2022 · Charles Campisi È stato capo dell’Ufficio per gli Affari Interni del NYPD dal 1996 al 2014. Nei suoi anni di lavoro ha sviluppato strategie modello per indagare sulla corruzione, che sono state adottate dalle forze dell’ordine negli Stati Uniti e all’estero. È autore del libro Blue on Blue: An Insider’s Story of Good Cops Catching Bad Cops (Scribner, 2017).

  5. Negli anni '90 il dipartimento ha sviluppato un CompStat, un sistema di gestione che da allora è stato istituito anche in altre città. Il NYPD ha ampie indagini sulla scena del crimine e risorse di laboratorio, nonché unità che aiutano nelle indagini sulla criminalità informatica.

  6. 20 mag 2015 · Quando New York faceva paura. Vandalismo, abbandono, omicidi: quarant'anni fa NYC era una città molto pericolosa. La storia di un teschio che metteva in guardia i visitatori. di Davide Piacenza 20 Maggio 2015. All’inizio dell’estate del 1975, davanti agli occhi di una persona che sbarcava al John Fitzgerald Kennedy di New York appariva una ...

  7. “Un nuovo libro sugli uomini in divisa di Manhattan, con dettagli meravigliosamente cruenti”.– The Oldie “Questo libro racconta la storia del NYPD. Piacevole e sorprendentemente tempestivo, Stewart mostra che la verità può davvero essere più strana della finzione”.– Peter Moskos, professore al John Jay College of Criminal Justice