Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. • La QED è stata la prima teoria di campo ad essere stata studiata in dettaglio, in particolare per quanto riguarda il metodo dei diagrammi di Feynman, il fenomeno delle divergenze infrarosse e ultraviolette, e l’uso della rinormaliz-zazione. • La QED è una teoria di gauge, ed è quindi il prototipo del Modello Standard.

  2. L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electrodynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. La QED descrive tutti i fenomeni che coinvolgono le particelle cariche interagenti per mezzo della forza elettromagnetica, includendo la teoria della relatività ristretta.

  3. Teorie di gauge: QED e QCD (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2010/11) Fiorenzo Bastianelli Brevi appunti sulle teorie alla base delle interazioni elettromagnetiche e forti nella sica subnu-cleare. 1 L’elettrodinamica quantistica (QED) come teoria di gauge abeliana con gruppo U(1)

  4. Milano, attinenti la teoria dell’Elettrodinamica Quantistica (QED), che hanno portato ad una nuova visione della materia condensata ed, in particolare, della materia vivente. Le basi della QED sono state pubblicate da Preparata nel suo libro intitolato “QED Coherence in Matter”, edito nel 1995 da World Scientific.

  5. QED è disponibile in formato PDF/ePub accessibile online? Sì, puoi accedere a QED di Richard P. Feynman in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze fisiche e Teoria quantistica.

  6. QED: La strana teoria della luce e della materia. Richard P. Feynman. Adelphi - Science - 195 pages. In questo libro, con stupefacente chiarezza, un grande fisico ci spiega come tutto ciò che...

  7. Emilio Picasso. L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, l'interazione tra elettroni, positroni e fotoni.