Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. scuola cognitivo comportamentale specializzata nella cura dei disturbi e nell'organizzazione di corsi di specializzazione.

  2. Dalla sua nascita, la Scuola dellIstituto Beck ha fatto specializzare oltre 200 terapeuti cognitivo comportamentali provenienti da ogni parte d’Italia. L’obiettivo precipuo della Scuola di specializzazione è quello di formare psicoterapeuti competenti, aggiornati e soprattutto autonomi.

    • Perchè La Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) funziona?
    • La Combinazione Di Due Forme Di Terapia: Comportamentale E Cognitiva
    • Storia Della Terapia Cognitivo Comportamentale

    1. La terapia cognitivo comportamentale è scientificamente fondata

    L’intervento clinico è strettamente coerente con le conoscenze sulle strutture e sui processi mentali desunte dalla ricerca psicologica di base. Inoltre, è stato dimostrato attraverso studi controllati che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace. La CBT, infatti, ha mostrato risultati superiori o almeno uguali agli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute.

    2. La terapia cognitivo comportamentale è orientata allo scopo

    Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri. Si preoccupa poi di verificare periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.

    3. La terapia cognitivo comportamentale è pratica e concreta

    Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti. Alcune tipiche finalità includono la riduzione dei sintomi depressivi, l’eliminazione degli attacchi di panico e dell’eventuale concomitante agorafobia, la riduzione o l’eliminazione dei rituali compulsivi o dei comportamenti alimentari patologici, la promozione delle relazioni con gli altri, la diminuzione dell’isolamento sociale, e così via.

    1. La psicoterapia comportamentale

    Aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona mette in atto in tali circostanze, mediante l’apprendimento di nuove modalità di risposta, l’esposizione graduale alle situazioni temute e il fronteggiamento attivo degli stati di disagio.

    2. La psicoterapia cognitiva

    Aiuta ad individuare i pensieri ricorrenti, gli schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà che sono concomitanti alle forti, e persistenti emozioni problematiche vissute dal paziente. Coadiuva nella correzione, nell’arricchimento, integrandoli con altri pensieri più realistici, o, comunque, più funzionali al proprio benessere. Il cambiamento dei contenuti e dei processi cognitivi problematici (convinzioni, valutazioni, aspettative, emozioni, distorsioni cognitive, ecc.) ne...

    L’assunto fondamentale, postulato per la prima volta negli anni ‘60 da Aaron Beck e da Albert Ellis(Beck 1967, Ellis 1962), è che le rappresentazioni mentali del paziente (credenze, pensieri automatici, schemi) permettono, con un minimo d’inferenza, di spiegare il disagio psicologico e il suo perpetrarsi nel tempo. Le reazioni emotive disfunzionali...

  3. Il sito di ASCCO (Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive) presenta la scuola di specializzazione in terapia cognitivo-comportamentale.

  4. ITCC è una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale attiva dal 1979. Riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dall’AIAMC, ABAI e altre agenzie nazionali e internazionali.

  5. La Terapia Cognitivo Comportamentale può essere utile per gli adulti, per i bambini e gli adolescenti, per le coppie, per gli anziani, per i gruppi e nei contesti lavorativi.

  6. Presentazione delle migliori scuole di psicoterapia cognitivo comportamentale italiane riconosciute dallo Stato per diventare terapeuta.