Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Water Wars: per “l’oro blu” si uccide più che per quello nero. Tra il 2010 e il 2018 si è arrivati a 263 conflitti, secondo il rapporto dell’Unesco. La drammatica denuncia dell’Unicef. E nel futuro la “guerra dell’acqua” potrebbe essere combattuta da due potenze nucleari: India e Pakistan. di Umberto De Giovannangeli.

  2. 9 mar 2023 · Le Water Wars sono guerre e conflitti combattuti per il controllo dell’acqua o per la mancanza di acqua, legata in particolare all’agricoltura ...

  3. Cambiamento climatico, water grabbing, infrastrutture carenti, aumento dei prezzi a causa delle privatizzazioni, competizione con altri settori (es. produzione di elettricità da fonti fossili): le cause sono molteplici. Ma la conseguenza è sempre una: conflitto. Gli accademici le definiscono “water wars”, guerre e conflitti combattuti per ...

  4. Ma la conseguenza è sempre una: conflitto. Gli accademici le definiscono “water wars”, guerre e conflitti combattuti per l’acqua o per la mancanza di questa, legata in particolare all’agricoltura. (altro…) The post Guerre per l’acqua: cosa sono le Water Wars appeared first on Idee Green.

  5. L’oro blu: la battaglia per l’acqua. Giorgio Cancelliere. Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause delle guerre del 21° secolo. La definizione di oro blu, in riferimento all’acqua, evidenzia come una risorsa basilare e prioritaria ...

  6. 8 mag 2023 · Il Pacific Institute ha realizzato una mappa interattiva: la Water Conflict Chronology, cioè un elenco dei quasi 1 300 conflitti documentati fin dall’antichità e collegati all’acqua; a partire da quello tra le città-stato sumere di Lagash e Umma, nell’attuale Iraq, avvenuto nel 2 500 a.C.

  7. 9 ott 2019 · Le “water wars” rappresentano il presente e il futuro nella mappa dei conflitti globali, sia a livello nazionale che internazionale.