Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’origine del nome “Basilicata” è oggetto di dibattito tra gli studiosi, ma esistono diverse teorie sulla sua derivazione. Una delle teorie più accettate è che il nome possa derivare dal termine greco “Basilikos,” che significa “reale” o “regale.”

  2. 14 nov 2018 · La Basilicata è l'unica regione italiana con un etnico diverso dal suo nome. Scopri l'origine e il significato di Basilicata e Lucania, e perché gli abitanti si chiamano ancora Lucani.

  3. it.wikipedia.org › wiki › BasilicataBasilicata - Wikipedia

    La Basilicata (AFI: /baziliˈkata/) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta 532 897 abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

  4. 24 gen 2024 · Basilicata, l’origine del suo nome. L’attuale nome fu assegnato alla Regione con la Costituzione, dopo che nel periodo tra il 1932 al 1947 prevalse quello di Lucania.

  5. La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d ...

  6. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio ), appare per la prima volta in un documento del 1175, e sembra derivare da quello del funzionario bizantino ( basilikós) che amministrava, ancora nel sec. XI, que] la part...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › basilicata_(Enciclopedia-dellBASILICATA - Treccani - Treccani

    La prima testimonianza del nome B. è costituita in ogni caso da alcuni documenti della metà del sec. 12° (Pedio, 1987); quanto poi all'origine del nome stesso, esso sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikós), che nel sec. 11° amministrava quella parte dell'antica regione lucana che non era sottoposta al principato di ...