Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica - a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici ed industriali dellItalia.

    • Storia
    • Organizzazione E Struttura
    • IL Reclutamento Del Personale
    • Commemorazioni E Riconoscimenti
    • Attività Editoriale
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Il Regno d'Italia e il XIX secolo

    Già nel Regno di Sardegna, alla vigilia dell'unità d'Italia, vi erano diversi e talvolta sovrapposti servizi del Ministero dell'interno, dell'Armata Sarda (in quest'ultimo caso al vertice vi era il maggiore Giuseppe Govone), uno del Corpo dei Reali Carabinieri e uno del Corpo delle Guardie doganali. A questi devono essere aggiunti i servizi afferenti al Presidente del Consiglio e al Ministro degli affari esteri, nonché il dispositivo informativo del Re presso la casa militare e quella civile....

    Il XX secolo e le due guerre mondiali

    Nel settembre del 1900 l'Ufficio Informazioni, divenuto ora Ufficio I del Corpo di Stato Maggiore del Regio Esercito, fu affidato al colonnello di Stato Maggiore Felice De Chaurand de Saint Eustache. De Chaurand e i suoi successori – i colonnelli dei Bersaglieri Vincenzo Garioni e Silvio Negri – cercarono di supplire servendosi di strumenti innovativi, quali i cifrari e la crittografia, e della collaborazione di geografi e archeologi impegnati nelle missioni di ricerca in regioni come la Trip...

    Il secondo dopoguerra e gli anni 1960

    Il 30 marzo 1949, dopo la nascita della Repubblica Italiana, la costituzione del Ministero della difesa – nel quale confluiscono i Ministeri della guerra, della marina e dell'aeronautica – e nel clima politico internazionale della guerra fredda, si provvide al riordino dei Servizi Informativi militari con la costituzione di un unico Servizio Informazioni Forze Armate (SIFAR) alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa e sotto la direzione del generale Giovanni Carlo Re, cu...

    La struttura principale

    Secondo il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblicaitaliana: 1. al vertice vi è il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, che può designare un'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblicain relazione a particolari attività; 1. il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza(DIS) della Presidenza del Consiglio ha compiti di coordinamento e di vigilanza sull'attività delle agenzie e sulla corretta applicazione delle disposizioni emanate dal...

    Specificità nelle forze armate

    Per quanto riguarda le forze armate italiane, dal 1997 non dispongono più di un apposito servizio per le informazioni e la sicurezza militare (SIOS), che è stato sostituito da strutture appositamente dedicate, dipendenti dallo Stato Maggiore della Difesa: 1. II Reparto informazioni e sicurezza 2. Centro intelligence interforze 3. Raggruppamento unità difesa Infine, il "II reparto" della Guardia di Finanza(Corpo di polizia a ordinamento militare) si occupa di analisi investigative, in particol...

    L'attività di reclutamento si avvale sempre più di rinnovate formule di carattere selettivo, nonché della facoltà di ricorrere anche a bacini diversi dalle forze armate italiane, quali forze di polizia italiane e dipendenti della pubblica amministrazione italiana, enti di ricerca, ma anche imprese e settore privato e altre istituzioni d'interesse.D...

    Il 22 marzo 2016 si è tenuta presso Forte Braschiuna giornata di commemorazione dei caduti dei servizi segreti italiani dal dopoguerra, dove sono stati commemorati: 1. Vincenzo Li Causi(1952-1993), agente del SISMI 2. Nicola Calipari(1953-2005), dirigente del SISMI 3. Lorenzo D'Auria (1974-2007), agente del SISMI 4. Pietro Antonio Colazzo (1962-201...

    Tramite l'AISI viene svolta dal 2004 anche un'attività di divulgazione editoriale dei temi di intelligence, attraverso la rivista Gnosis diretta dal 2013 dal generale Gianfranco Linzi.

    AA.VV. Il segreto di Stato e i Servizi di sicurezza in uno Stato di diritto liberale e democratico - Atti del Convegno di studio, Catania, 1984
    GNOSIS - Rivista italiana di Intelligence Archiviato il 22 settembre 2014 in Internet Archive.
    Andrea Vento, In silenzio gioite e soffrite. I servizi segreti italiani dal Risorgimento alla Guerra fredda, Il Saggiatore, 2010

    Sito ufficiale dei Servizi d'Informazione e Sicurezza, su sicurezzanazionale.gov.it. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2009). Ospitato su archive.is.

  2. Entrare nei servizi segreti è possibile e possono scegliere anche te, se hai le giuste caratteristiche. I servizi segreti, o meglio, il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ha un suo sito internet che puoi trovare a questa pagina: SicurezzaNazionale.gov.

  3. La storia dei servizi segreti italiani descrive l'evoluzione dei servizi segreti italiani, dall' unità d'Italia a oggi. Il primo vero servizio segreto dello Stato italiano unitario fu, nel 1925, il Servizio informazioni militare (SIM), di impostazione militare, che iniziò a utilizzare anche membri dell' Arma dei Carabinieri nelle proprie file ...

  4. 12 set 2021 · I servizi segreti italiani sono una componente fondamentale del perimetro della sicurezza nazionale e della tutela degli interessi del sistema-Paese in un’era di minacce sempre più complesse.

  5. 16 dic 2020 · Facciamo il punto sulla normativa, su cosa sono e cosa fanno i servizi informativi (l'intelligence) e i loro reparti. Mentre l'idea in Parlamento, dal PD, di riformare i nostri servizi informativi ("servizi segreti") ossia la legge 124/2007 in materia di sicurezza della Repubblica.

  6. 22 nov 2018 · I servizi segreti sono l’insieme degli organi e delle autorità che, nel nostro Paese, hanno il compito di assicurare le attività informative allo scopo di salvaguardare la Repubblica dai pericoli e dalle minacce provenienti sia dall’interno che dall’esterno.

  1. Ricerche correlate a "servizi segreti italiani"

    servizi segreti israeliani
    sismi
    servizi segreti
    sisde
    aisi
  1. Le persone cercano anche