Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del Presidente del Consiglio italiano Alcide De ...

  2. Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) aveva come obiettivo la creazione di un mercato comune del carbone e dell’acciaio, caratterizzato dalla libera circolazione di tali ...

  3. CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) Organismo sovranazionale, istituito con il trattato siglato il 18 aprile 1951 a Parigi ( Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), il cui obiettivo era la creazione di un mercato comune del carbone e dell’acciaio, caratterizzato dalla libera circolazione ...

  4. Il trattato CECA è all’origine delle istituzioni dell’UE, così come le conosciamo oggi. Creata nel 1951, all’indomani della Seconda guerra mondiale, la comunità CECA rappresenta un primo passo nel processo di integrazione europea.

  5. Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) è stato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 da Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Concluso per una durata di cinquanta anni, giunge a scadenza il 23 luglio 2002.

  6. Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier ). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza nel settore carbosiderurgico e con sede a Lussemburgo, istituita con il trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai rappresentanti dei ...

  7. Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) è stato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 da Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Concluso per una durata di cinquanta anni, giunge a scadenza il 23 luglio 2002.

  1. Le persone cercano anche