Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Danimarca si compone essenzialmente di due parti: la penisola dello Jylland (spesso nota col nome tedesco di Jutland), e un corteo di 433 isole, di cui soltanto le maggiori (72) risultano abitate.

  2. it.wikipedia.org › wiki › DanimarcaDanimarca - Wikipedia

    Geografia. Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Danimarca. Il punto più a nord della Danimarca è la Punta di Skagen che si trova a 57° 45' 7" gradi di latitudine, mentre quello più a sud è la Punta di Gedser (l'estremità più a sud dell'isola di Falster) a una latitudine di 54° 33' 35".

  3. La Danimarca è la più meridionale delle Nazioni scandinave; il territorio è formato da una penisola, lo Jylland, e da circa 400 isole a cavallo di Mar Baltico e Mare del Nord.

  4. La Danimarca è formata dalla penisola dello Jutland e da diverse isole di varia estensione. A ovest la Danimarca si affaccia sul mare del Nord, mentre ad est e a nord è bagnata dal mar Baltico....

    • (8)
  5. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di diversa ampiezza e profondità (Skagerrak, Kattegat, Øresund). Appartengono alla Danimarca, ma sono dotate di larga autonomia, le isole Fær Øer ( ) e la Groenlandia ( ).

  6. GEOLINK TERRITORIO, AMBIENTI, CLIMA La Danimarca è un piccolo Stato che si protende dal con1nente europeo verso la penisola scandinava. Il territorio è in gran parte pianeggiante; i umi hanno portata abbondante, i laghi sono di origine glaciale.

  7. La Danimarca è una monarchia costituzionale ereditaria dell’Europa centrosettentrionale, formata dalla penisola dello Jutland (Jylland) e da circa 500 isole; è limitata a nord e a ovest dal Mare del Nord, a est dal Mar Baltico mentre confina a sud con la Germania.