Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 gen 2024 · Partendo dalla semplice definizione, l'enjambement è la frattura tra verso e unità sintattica. In poche parole, l'enjambement consiste nello spezzare il verso, rimandando il suo completamento a ...

  2. 18 nov 2019 · L’ enjambement, o spezzatura, è un artificio poetico che si utilizza quando le frasi non coincidono sintatticamente con un verso, ma proseguono e l’ultima parola del primo verso e la prima del successivo hanno tra loro un legame sintattico, diventando così un’unità grammaticalmente e concettualmente dotata di senso.

  3. it.wikipedia.org › wiki › EnjambementEnjambement - Wikipedia

    L'enjambement, parola francese traducibile letteralmente come «scavalcamento» e resa in italiano con i termini inarcatura, spezzatura o anche accavalciamento, consiste nell'alterazione tra l'unità di verso e l'unità sintattica. Si tratta cioè di una figura retorica della sintassi o di un sintagma o anche di una parola causata ...

  4. enjambement. ‹ ãˇ∫ãbmã′ › s. m., fr. (propr. «scavalcamento»). – Procedimento stilistico frequente nella poesia delle lingue sia classiche sia moderne, consistente nel dividere una breve frase, o un gruppo sintattico intimamente unito (per es., un sostantivo e il suo attributo, il predicato e il soggetto o il compl. oggetto ...

  5. 19 gen 2021 · Tutti gli studenti hanno avuto a che fare con gli enjambements almeno una volta. Ok, forse dire una sola volta è un po’ riduttivo: l’enjambement è uno dei procedimenti stilistici più ...

  6. Cos’è l’Enjambement. L’enjambement – termine francese che possiamo tradurre letteralmente con scavalcamento, inarcatura, anche spezzatura, se vogliamo – produce una alterazione tra unità di testo e unità semantica. Altrimenti detto, in termini più semplici, consiste nell’operare una frattura tra la scansione metrica di un verso ...

  7. Appunto di italiano per le superiori in cui si approfondisce lo studio dell'enjambement, la figura retorica della sintassi e si riportano alcuni esempi famosi del suo uso in letteratura.