Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 apr 2015 · Nessuno dei due plurali di genio è sbagliato, e c'è dell'altro: qualora voleste usare il plurale, potreste rifarvi anche ad altri strumenti che la lingua italiana mette a disposizione, per esempio all'accento, e scrivere, dunque, genî o gèni, che non sono il plurale di gene.

  2. Scopri il significato della parola genio. Nel Vocabolario Treccani troverai significato ed etimologia del termine che cerchi. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. www.learn-italian-online.net › blog-di-italiano › domandeQual è il plurale di genio?

    Il plurale di genio è geni. La formazione del plurale delle parole che finiscono con -io avviene secondo le seguenti regole: 1) Se l'accento cade sull'ultima i il plurale richiede la doppia i : zìo, zìi – oblìo, oblìi – brulichìo, brulichìi – formicolìo, formicolìi – brìo, brìi.

  4. 5 nov 2023 · Il plurale di “genio” ègeni”. Qual è l’origine della parola “genio”? La parola “genio” deriva dal latino “genius”, che indicava originariamente uno spirito protettore o divinità ancestrale.

  5. Scopri il significato della parola GENII. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. genio1. gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini dalla nascita alla morte, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un ...

  7. genio (approfondimento) m sing (pl.: geni) in origine nume pagano corpo dell'esercito specializzato nelle costruzioni ingegneristiche, sia civile sia militari, o nella distruzione mediante esplosivi: genio pontieri (soldati che costruiscono ponti), genio guastatori (soldati che guastano ovvero distruggono)