Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. glottòlogo s. m. (f. - a) [comp. di glotto - e - logo] (pl. m. - gi ). – Chi attende allo studio della glottologia; indica sempre un’attività di studio condotta con metodo scientifico, ed è sinon. meno com. di linguista . Scopri il significato della parola glottòlogo.

  2. La linguistica storica è la disciplina che si occupa dello studio in prospettiva storica delle lingue, delle loro famiglie e gruppi di appartenenza e delle origini etimologiche delle parole, considerando, dunque, i loro rapporti e sviluppi da un punto di vista diacronico. Si contrappone idealmente alla linguistica descrittiva, detta ...

  3. L’insegnamento della g. in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, o di storia comparata delle lingue classiche e neolatine; infine di glottologia.

  4. Glottolog provides a comprehensive catalogue of the world's languages, language families and dialects. It assigns a unique and stable identifier (the Glottocode) to (in principle) all languoids, i.e. all families, languages, and dialects. Any variety that a linguist works on should eventually get its own entry.

  5. La glottologia è la scienza che studia il linguaggio, nella sua forma ma anche nella sua evoluzione, tenendo in considerazione le famiglie grammaticali ed etimologiche, oltre che i rapporti intercorsi tra le lingue e il loro sviluppo con il passare del tempo.

  6. La Società Italiana di Glottologia è una Società scientifica cui aderiscono docenti universitari, ricercatori, assegnisti e dottori di ricerca impegnati nella ricerca in ambito glottologico e linguistico, facenti capo in primo luogo al SSD L-LIN/01, ma anche ai settori affini.

  7. Gian Luigi Beccaria (Costigliole Saluzzo, 27 gennaio 1936) è un linguista, glottologo e saggista italiano