Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Geografia del Lazio illustra le caratteristiche della regione Lazio, regione del Centro Italia, che si colloca sul versante medio-tirrenico e occupa 17.203 km² di territorio italiano, estendendosi dagli Appennini centrali al medio mar Tirreno.

  2. Appunto di geografia sulla regione italiana Lazio: confini, territorio, clima, province, capoluogo, clima, popolazione, economia, turismo. Il Lazio è una regione italiana a statuto ordinario di 5.712.984 abitanti. È la seconda regione più popolata d'Italia (la prima è la Lombardia ).

  3. 11 gen 2018 · La regione Lazio è caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare (copre più del 50% della superficie), con una consistente parte di rilievi concentrati nella zona appenninica orientale e ampie pianure che separano la costa dai monti e poggi dell'entroterra.

  4. it.wikipedia.org › wiki › LazioLazio - Wikipedia

    Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di 5 716 738 abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

  5. Il Lazio si trova nell'Italia centrale e le sue coste sono bagnate dal Mar Tirreno. Il territorio è in maggioranza collinare (54%), mentre montagna (26%) e pianura (20%) hanno rilevanza minore. La vetta più alta, il Monte Gorzano (2.458 metri), si trova sul confine con l'Abruzzo.

    • lazio geografia1
    • lazio geografia2
    • lazio geografia3
    • lazio geografia4
    • lazio geografia5
  6. Regione dell’ Italia centrale (17.232 km 2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km 2 ). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma .

  7. Il Lazio è una regione dell’Italia centrale che confina con la Toscana a nord, con l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise a est e con la Campania a sud; si affaccia a ovest sul Mar Tirreno, con coste basse e sabbiose, movimentate da alcuni promontori, in particolare il Circeo e il promontorio di Gaeta.