Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Certamente questo non basta a provare la presunta omosessualità di Leonardo. A dar man forte alle supposizioni, però, ci pensa un ben preciso fatto storico: il 1467 Leonardo, insieme ad altre persone, fu accusato anonimamente di Sodomia nei confronti dell'allora diciassettene Jacopo Saltarelli.

  2. 26 mar 2021 · Leonardo da Vinci era omosessuale? Gli studiosi si sono interrogati a lungo su questo tema. Ecco cosa sappiamo di concreto.

  3. Altri autori, invece, sostengono che Leonardo fosse attivamente omosessuale: David M. Friedman sostiene che i taccuini mostrano una preoccupazione ed interesse costanti rivolti nei confronti degli uomini, dei corpi e delle funzioni maschili, ove le donne sono invece clamorosamente assenti; della stessa idea è anche lo storico dell ...

  4. La mattina del due gennaio 1998 il mondo si è svegliato attonito per la notizia esplosiva lanciata dalle agenzie di stampa: Leonardo da Vinci (1452-1519) "apprezzava le donne" e "dunque" non era omosessuale!

    • L’Influenza Dello Studio Di Freud
    • La Critica Di Meyer Schapiro
    • L’Identificazione Con Leonardo
    • La Questione Della Nascita Illegittima
    • L’Astoricità Della Tesi Di Freud
    • Leonardo E La Madre

    Nel preparare il suo studio su Leonardo, Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci (Eine Kindheitserinnerung des Leonardo da Vinci, 1910), Freud dovette rifarsi ai documenti e al materiale letterario ben noto agli storici dell’arte. Scopri che Leonardo era un figlio illegittimo, e che aveva tendenze omosessuali. Sebbene le fonti siano molto esplic...

    Un esame approfondito della sua analisi di Leonardo fu intrapreso solo quarantasei anni dopo la pubblicazione di quest’ultima, in due saggi scritti nel 1956 dal professor Meyer Schapiro, che dimostrò come le ipotesi di Freud fossero basate su errori di fatto, e rilevò inoltre talune deficienze metodologiche nei procedimenti psicanalitici in quanto ...

    Nella biografia del suo grande maestro, Ernest Jones afferma che scrivendo il saggio su Leonardo «Freud formulò delle conclusioni desunte con ogni probabilità dalla propria autoanalisi, e aventi quindi grande importanza per lo studio della sua personalità». Successivamente il Jones esprime «la sensazione che molto di ciò che Freud disse internandos...

    Non c’è prova alcuna che Leonardo abbia sofferto per la sua nascita irregolare o per la separazione dalla madre, se non la controversa interpretazione freudiana del sogno infantile dell’artista, e dei suoi lapsus calami nel registrare la morte del padre. L’interpretazione di Freud si fondava palesemente sull’assunto che i figli nati fuori del vinco...

    I figli naturali godevano di solito in ogni classe sociale le stesse cure e spesso gli stessi diritti di quelli legittimi. Che Leonardo ritenesse d’aver diritto a un trattamento paritario rispetto ai fratellastri è dimostrato dal fatto che, morto il padre intestato, egli si batté in sede giudiziaria per la sua parte d’eredità. E proprio al tempo di...

    Nessuna fonte diretta o indiretta fa parola dei rapporti di Leonardo con la madre, una semplice contadina sposatasi poco dopo la nascita del bambino; e non ci è rimasta la minima notizia indicante che tipo di donne fossero lei e la matrigna. Per quel che ne sappiamo il bambino potrebbe essere stato felicissimo di passare dalla casa materna a quella...

    • Mario Mancini
  5. 30 mar 2021 · Perché Leonardo Da Vinci, secondo le ipotesi di molti studiosi, era omosessuale. Non risultano relazioni con donne, non si sposò e non ebbe mai figli. Probabilmente ebbe delle relazioni con gli allievi Melzi e Caprotti.

  6. 23 lug 2006 · Leonardo da Vinci, omosessuale "nell'anima": un elogio della frigidità. Questo studio dedicato a Leonardo da Vinci, pubblicato nel 1910, ne celebra anzitutto la frigidità.