Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PulsarPulsar - Wikipedia

    Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una delle possibili manifestazioni astronomiche delle stelle di neutroni. Nelle prime fasi della sua formazione, in cui ruota molto velocemente, la sua radiazione elettromagnetica in coni ristretti è osservata come impulsi emessi ad intervalli estremamente ...

  2. 16 feb 2022 · Per capire cosa sono le pulsar, dobbiamo partire dallesplosione come supernova che segna la morte delle stelle massicce. Ai tempi, si presumeva che una supernova fosse la catastrofica distruzione totale della stella, dove tutto il plasma veniva disperso nello spazio.

  3. 28 giu 2002 · Le quasar sono lontanissime galassie (gruppi di miliardi di stelle) con un nucleo brillantissimo e un’intensa emissione radio. Si pensa che rappresentino la fase iniziale dell’evoluzione galattica: noi le vediamo adesso come erano miliardi di anni fa.

  4. Esplora una nuova simulazione al computer "pulsar in a box" che traccia il destino degli elettroni (blu) e dei loro parenti di antimateria, i positroni (rosso), mentre interagiscono con potenti campi magnetici ed elettrici attorno a una stella di neutroni.

  5. 23 set 2019 · Queste stelle possono ruotare a velocità elevatissime, anche di centinaia di volte al secondo, generando gli intensi campi magnetici che le trasformano in veri e propri fari dell'Universo, chiamati anche pulsar, ben riconoscibili per la regolarità con la quale emettono onde radio.

  6. 21 ott 2021 · Una pulsar è una stella di neutroni che emettono brevi e ripetuti impulsi di radioonde: scopri come si formano e come si comportano.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › pulsar_(Enciclopedia-dellaPulsar - Enciclopedia - Treccani

    Il fenomeno consiste nella rapida rotazione di una stella di neutroni il cui asse magnetico non coincide con l’asse di rotazione della stella. Gli impulsi radio vengono emessi lungo l’asse magnetico che, stante la rotazione della stella, è allineato con l’osservatore non costantemente ma a intervalli regolari.