Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SomaliaSomalia - Wikipedia

    La Somalia occupa l'estremità orientale del continente, che si protende con la penisola del Corno d'Africa tra il golfo di Aden a nord e l'oceano Indiano a est, e confina a nord-ovest con Gibuti, a ovest con l'Etiopia e a sud-ovest con il Kenya. Morfologia

  2. en.wikipedia.org › wiki › SomaliaSomalia - Wikipedia

    Somalia, officially the Federal Republic of Somalia, is the easternmost country in continental Africa. The country is on the Horn of Africa and is bordered by Ethiopia to the west, Djibouti to the northwest, the Gulf of Aden to the north, the Indian Ocean to the east, and Kenya to the southwest.

    • Caratteristiche Fisiche
    • Popolazione
    • Condizioni Economiche
    • Antropologia
    • Preistoria
    • Storia
    • Lingua
    • Arte E Architettura

    Ai confini politici del paese, risultato di accordi internazionali, non corrispondono affatto i caratteri geologici e strutturali del territorio, che rappresenta la fascia marginale della regione etiopica. Sotto il profilo morfologico si individuano due regioni naturali: la prima, settentrionale e montuosa (con quote massime intorno ai 2000 m), si ...

    La persistente precarietà politica che affligge il paese rende arduo definirne il quadro demografico, data la difficoltà di ottenere risultati attendibili dalle stime condotte. In linea di massima, la S. presenta una natalità molto elevata (43,7‰, stima 2009) e un tasso di crescita intorno al 2,8% (ma che ha avuto in passato decrementi anche notevo...

    Anche per quanto riguarda la situazione economica del paese, i dati attendibili recenti sono molto scarsi. Gli effetti combinati della lunga guerra civile e delle ricorrenti anomalie climatiche hanno minato l’agricoltura, attività che costituisce la tradizionale base dell’economia del paese e che occupa tuttora oltre il 70% della popolazione attiva...

    Sotto il profilo etnico, a parte esigue minoranze di Arabi, Bantu e altri, la maggioranza della popolazione è costituita da Somali (92%), etnia di lingua cuscitica stanziata oltre che in S., in alcune regioni del Kenya, dell’Etiopiae di Gibuti. Nel 10° sec. i Somali si convertirono all’Islam definendosi sunniti. Una serie di migrazioni li portarono...

    Le più antiche testimonianze preistoriche si riferiscono a forme evolute dell’Acheuleano, presenti nella parte settentrionale del paese. Più diffuso è il cosiddetto Stillbayano settentrionale, caratterizzato da belle punte, raschiatoi e denticolati. Nella S. meridionale è nota anche una forma tarda di Stillbayano, chiamata Magosiano. Se tali indust...

    L’introduzione dell’islam

    Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. ci sono i rapporti con la penisola arabica, da dove giunsero in epoca imprecisata i fondatori delle grandi famiglie o clan che costituiscono la nazione somala e i predicatori che introdussero l’Islam (11°-13° sec.). Il focolare nazionale dei Somali era probabilmente situato sulla costa del Golfo di Aden, da dove si sviluppò, a partire dall’anno Mille, una grande migrazione verso S, fino alle pianure del Kenya settentrion...

    Le occupazioni straniere

    La presenza francese nella regione risaliva nominalmente al 1859, con l’occupazione del porto di Obock, cui seguì nel 1884 la costituzione della Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse un trattato di commercio con Zanzibar, seguito dai trattati di protezione firmati coi sultani di Obbia e Migiurtinia (1889). Dopo l’occupazione del villaggio di el-Athale (1891), ottenne in affitto dal sultano di Zanzibar i porti di Brava, Merca e Mogadiscio (1892-93). Ne...

    L’indipendenza e la guerra civile

    L’indipendenza fu proclamata il 1° luglio 1960 e nello stesso giorno fu deliberata l’unione con l’ex Somaliland, indipendente dal 26 giugno. I governi posero al centro della loro azione le rivendicazioni territoriali nei confronti dell’Etiopia e del Kenya, sfociate in un aperto conflitto con la prima, temporaneamente interrotto dalla mediazione dell’OUA (1964), e nella rottura delle relazioni diplomatiche sino al 1968 con il secondo e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo di Stato militare...

    Il somalo è una delle lingue cuscitiche più diffuse (da Gibuti al Kenya orientale); presenta varietà dialettali più divergenti nel Benadir e nella regione dei fiumi Uebi Scebeli e Giuba. Fonologicamente conservativo per la presenza di faringali, possiede un accento tonale con funzione prevalentemente morfologica, flessione nominale a quattro casi e...

    Alle scarse preesistenze artistiche e architettoniche del periodo islamico e coloniale (➔ Mogadiscio), fa riscontro una persistenza delle tradizioni artigianali nella lavorazione del legno e della pietra, in particolare per la decorazione architettonica, nella ceramica, nei tessuti, nell’intreccio e nella lavorazione artistica dei metalli. Alle tra...

  3. 28 feb 2024 · Un cambiamento climatico catastrofico, unito al conflitto, ha spinto oltre quattro milioni di somali a soffrire la fame. Attualmente, un somalo su cinque non ha accesso a cibo adeguato; 1,7 milioni di bambini sono affetti da malnutrizione acuta e le loro giovani vite sono a rischio.

    • 02 788 84 84
  4. 2 gen 2024 · Provides an overview of Somalia, including key dates and facts about this east African country.

    • somalia1
    • somalia2
    • somalia3
    • somalia4
    • somalia5
  5. 1 giorno fa · Somalia, easternmost country of Africa, on the Horn of Africa. It extends from just south of the Equator northward to the Gulf of Aden and occupies an important geopolitical position between sub-Saharan Africa and the countries of Arabia and southwestern Asia.

  6. 18 apr 2024 · Stay on top of Somalia latest developments on the ground with Al Jazeera’s fact-based news, exclusive video footage, photos and updated maps.

  1. Le persone cercano anche