Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: the good wife in liquida
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su good wife. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  3. Guarda The Good Wife su Paramount Plus. Si rinnova a 7,99 €/mese dopo il periodo di prova. Annulla in qualsiasi momento.

Risultati di ricerca

  1. Il filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman, dice che la nostra epoca è caratterizzata da “relazioni liquide”, vincoli molto fragili che stabiliamo con le persone intorno a noi. Le relazioni liquide si possono vedere in tutte le sfere della vita, sia nell’ambito della coppia che nell’amicizia e nella famiglia.

    • Come Sono Cambiate Le Relazioni Interpersonali
    • La Cultura narcisistica
    • Felicità Come superamento Dei Problemi
    • Le Relazioni Sociali Tra Luoghi E Nonluoghi
    • Sitografia E Bibliografia
    • Autori

    Il tempo, oggi, scorre a una velocità incontrollabile verso un futuro incerto e spaventoso. L’annullamento delle distanze e l’aumento della velocità e dei dati a disposizione sono le caratteristiche più ‘tecniche’ della società contemporanea. Tutto, ora e qui: non siamo più abituati ad aspettare e non vogliamo neanche farlo. “L’attesa del piacere è...

    Nella società odierna l’aderenza al valore del potere e dell’immagine favorisce una cultura narcisistica, in cui predomina l’apparire e l’instaurare relazioni superficiali piuttosto che l’essere e il “mettersi in gioco” in relazioni profonde. Quindi la nostra cultura è terreno fertile anche per la crescita, per lo sviluppo e per il mantenimento del...

    Paradosso di Easterlin

    Il Paradosso della Felicità (o Paradosso di Easterlin) fu definito negli anni ’70 del XIX secolo dall’economista americano Richard Easterlin che, con un approccio innovativo, aveva iniziato a studiare la relazione tra reddito e felicità o benessere soggettivo. Easterlin osservò che, in un determinato momento, mettendo in relazione le valutazioni soggettive con i redditi degli stessi individui che le hanno espresse, è comune riscontrare una correlazione positiva tra il benessere soggettivo ed...

    Il modello sociale nordico

    Secondo Carlos Joly, visiting professor all’École supérieure de commerce di Tolosa, in Francia: “Nei paesi come la Norvegia c’è la visione generale che la società dovrebbe essere basata sull’equa distribuzione. In questo modo la Norvegia e gli altri paesi nordici hanno risposto al grande conflitto sorto all’inizio del secolo scorso tra capitale e forza lavoro. Oggi questa equità è basata su elementi come i contratti collettivi per i lavoratori e le istituzioni statali di arbitrato.” Oltre ad...

    In Svezia le persone sono felici?

    Negli ultimi 25 anni l’incidenza delle malattie mentali e l’uso di sostanze nel mondo è aumentato di circa il 25%. Al primo posto nella classifica delle problematiche legate alla salute mentale globale c’è la depressione, che non conosce distinzione di tipo socio-economico perché colpisce indistintamente tutte le persone. I Paesi più felici del mondo sono Finlandia, Norvegia e Danimarca, mentre troviamo l’Italia al 47° posto, secondo il World Happiness Report 2018 dell’Onu. Un’altra classific...

    Oltre al concetto di modernità, ampiamente trattato in precedenza, si farà riferimento al concetto di surmodernità, introdotto da Marc Augè, antropologo e etnologo francese. La surmodernità non è altro che l’evoluzione, il prolungamento della modernità, è la figlia della globalizzazione e rappresenta una realtà fatta di tecnologia e soprattutto di ...

    De Pace T., “La teoria svedese dell’amore, di Erik Gandini” https://www.sentieriselvaggi.it/la-teoria-svedese-dellamore-di-erik-gandini/ De Brigida F., “La teoria svedese dell’amore’ ovvero di persone sempre più sole. Parola di Zygmunt Bauman” https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/30/la-teoria-svedese-dellamore-ovvero-di-persone-sempre-piu-sole-...

    Ciao sono Silvia Bussola, ho 26 anni e sono laureata in mediazione linguistica per l’indirizzo marketing e comunicazione alla SSML Unicollege di Mantova. Attualmente frequento il corso magistrale in Web Marketing e Digital Communication presso IUSVE a Verona. Sono Agnese Montecchi, ho 22 anni, sono laureata in Economia Aziendale a Bologna e attualm...

  2. 26 set 2014 · Anche i rapporti umani si sono liquefatti, ma non nel senso che siano improvvisamente spariti, anzi: hanno subito una sorta di dilatazione e allentamento che paiono, in un primo momento, in opposizione alla concreta frenesia della vita liquida. Per Bauman, gran parte dell’incertezza da cui si sente attanagliato l’uomo postmoderno deriva ...

  3. La vita liquida è una successione di nuovi inizi; mette al bando l’eternità e la fedeltà. E quella che si alimenta dell’insoddisfazione dell’io rispetto a se stesso. Insomma è la vita che gravita nella profonda preoccupazione che attanaglia la società moderna e che viene amplificata secondo Bauman dalla trasformazione dei ...

  4. 16 feb 2023 · A queste domande risponde il volume “La società liquida. Che cos'è e perché ci cambia la vita”, un testo chiarificatore e necessario per comprendere il nostro tempo e conoscere meglio noi ...

  5. 9 feb 2024 · La società liquida, teorizzata da Zygmunt Bauman, si distingue per la sua marcata assenza di strutture stabili e per la costante mutabilità delle relazioni sociali, delle istituzioni e delle identità umane. Questo concetto riflette una realtà in cui le certezze sono scosse e le fondamenta delle convenzioni tradizionali si sgretolano.

  6. 26 ott 2020 · Il problema è che si tratta di consumatori che acquistano non per necessità ma per sentirsi parte reale di questa strana modernità. I cambiamenti di questa “modernità liquida” colpiscono indistintamente ogni ambito della nostra vita dai rapporti di lavoro, ai social network, alla cultura per arrivare ai rapporti interpersonali.

  1. Annunci

    relativi a: the good wife in liquida
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su good wife. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Le persone cercano anche