Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 18081808 - Wikipedia

    1808 - Wikipedia. Il 1808 (MDCCCVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XIX secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 3.1 Gennaio. 3.2 Febbraio. 3.3 Marzo. 3.4 Aprile. 3.5 Maggio. 3.6 Giugno. 3.7 Luglio. 3.8 Agosto. 3.9 Settembre. 3.10 Ottobre. 3.11 Novembre. 3.12 Dicembre. 3.13 Senza giorno specificato. 4 Calendario. 5 Altri progetti.

    • 1808 (saggio)

      1808 è il titolo di un saggio storico del giornalista...

  2. en.wikipedia.org › wiki › 18081808 - Wikipedia

    1808 ( MDCCCVIII) was a leap year starting on Friday of the Gregorian calendar and a leap year starting on Wednesday of the Julian calendar, the 1808th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 808th year of the 2nd millennium, the 8th year of the 19th century, and the 9th year of the 1800s decade.

  3. Il dipinto rappresenta la resistenza delle truppe madrilene all' armata francese durante l'occupazione del 1808 della guerra d'indipendenza spagnola. Goya realizzò questo e un altro dipinto ( Il 2 maggio 1808) su commissione simile al 3 maggio 1808. Indice. 1 Contesto storico. 1.1 Storia del dipinto. 2 Descrizione. 3 I disastri della guerra.

  4. Regnum Siciliae citra Pharum (1806-1808) Regno delle Due Sicilie (1808-1815) Lingue ufficiali: italiano francese: Lingue parlate: Napoletano, Italiano: Capitale: Napoli: Dipendente da: Primo impero francese: Dipendenze: Principato di Pontecorvo (1806-1815) Principato di Benevento (1806-1814) Politica; Forma di Stato: Stato fantoccio ...

  5. 18 dic 2023 · Il 3 maggio 1808 di Goya è uno dei capolavori più celebri del grande pittore spagnolo del XVIII e XIX secolo. Quest’opera descrive un evento cruciale nella storia spagnola: la Rivolta del 2 maggio 1808, un episodio che ebbe luogo durante l’occupazione napoleonica della Spagna.

  6. Analisi e dettagli. Il 3 maggio 1808 di Goya. Questa stupenda opera del 1814 è conservata al Museo Prado di Madrid. E racconta del destino crudele di un gruppo di civili. Civili che si erano ribellati contro l’esercito francese durante la guerra di occupazione in Spagna tra il 1808 e il 1814.