Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AntipastoAntipasto - Wikipedia

    Caratteristiche. Antipasto all'italiana. Si distinguono in antipasti freddi e caldi, semplici (cioè costituiti da un solo ingrediente di base) e composti (cioè costituiti da più preparazioni assortite). L'antipasto è servito in piccole quantità poiché il suo compito è quello di stuzzicare l'appetito in attesa delle portate principali.

  2. en.wikipedia.org › wiki › AntipastoAntipasto - Wikipedia

    Antipasto (pl.: antipasti) is the traditional first course of a formal Italian meal. Usually made of bite-size small portions and served on a platter from which everyone serves themselves, the purpose of antipasti is to stimulate the appetite. [2]

  3. 31 mar 2023 · L’antipasto, una tradizione tutta italiana! Scopri l’origine, le regole e le migliori proposte San Lorenzo per un antipasto come tradizione comanda. Marzo 31, 2023. Indice: La nascita dell’antipasto. Le tre regole d’oro. Gli antipasti San Lorenzo. Il patè di olive taggiasche bio. L’antipasto langarolo. I peperoncini farciti con tonno.

  4. Antipasti: una tradizione che affonda le radici nell’antica Roma. L’usanza di preparare degli antipasti veloci, sia da fare che da consumare, prima del pasto vero e proprio, specie nelle occasioni di festa o quando si hanno invitati, è un’abitudine condivisa e amata da tutti gli italiani.

  5. Questo genere di antipasto è chiamato oggi antipasto freddo o all’italiana ed è conosciuto in tutto il mondo. È nelle tavole delle classi agiate e borghesi dell’Italia preunitaria (e anche in Francia) che larte dell’antipasto si sviluppa di più, con gli chef di corte che presentavano le loro creazioni, per lo più basate su ...

    • (650)
  6. Gli abbinamenti. Come servirli. Le varie tipologie di antipasto. L'antipasto è un'abitudine che avevano già gli antichi Romani, veniva chiamato “gustatio” e venivano serviti piatti a base di verdure con diverse salse e uova sode, ancora presenti in diversi antipasti regionali.

  7. Ecco senza fronzoli la storia dell’antipasto freddo all’italiana. Volendo cercare l’origine di quel modo familiare con cui si inizia il pasto, si può risalire a un proverbio popolare citato da Orazio nelle sue Satire pubblicate tra il 35 e il 30 a.C. in due tomi. Ab ovo ad mala, dall’uovo alle mele.