Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › AphroditeAphrodite - Wikipedia

    Aphrodite (/ ˌ æ f r ə ˈ d aɪ t iː / ⓘ, AF-rə-DY-tee) is an ancient Greek goddess associated with love, lust, beauty, pleasure, passion, procreation, and as her syncretized Roman goddess counterpart Venus, desire, sex, fertility, prosperity, and victory. Aphrodite's major symbols include seashells, myrtles, roses, doves, sparrows, and ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › AfroditeAfrodite - Wikipedia

    Afrodite è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare. Veniva anche venerata come dea che rende sicura la navigazione. Nella mitologia romana ha la sua equivalente in Venere, ed è affine anche ad altre divinità semitiche come Astarte e ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › AphroditeAphrodite - Wikipedia

    Aphrodite. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

  4. 24 ott 2018 · Afrodite, la dea dell'Antica Grecia dell'amore, della bellezza, del desiderio e di tutti gli aspetti della sessualità, poteva indurre sia gli dèi che gli uomini ad avere relazioni illecite, grazie al suo bell'aspetto e alle sue parole dolci.

    • Mark Cartwright
  5. www.treccani.it › enciclopedia › afrodite_(Enciclopedia-Italiana)Afrodite - Enciclopedia - Treccani

    È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia l'istinto naturale di fecondazione e di generazione che è insito in ogni creatura, così del mondo vegetale come di quello animale, negli uomini de...

  6. (gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dellamore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto è simile all’Ishtar babilonese e all’Astarte fenicia.