Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il centro o pivot, in inglese noto come center, è uno dei cinque ruoli che può ricoprire un cestista in una squadra di pallacanestro. Negli schemi è indicato con il numero 5.

    • Pallacanestro

      La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:...

  2. Il centro o pivot ("perno" della squadra) è uno dei ruoli standard della pallacanestro. Il centro, detto anche 'cinque' è generalmente il giocatore più alto della squadra (più di 210 cm) e preferibilmente il più massiccio dal punto di vista muscolare.

  3. Il centro o pivot, in inglese noto come center, è uno dei cinque ruoli che può ricoprire un cestista in una squadra di pallacanestro. Negli schemi è indicato con il numero 5. Il centro-pivot Kareem Abdul-Jabbar, con la palla in mano, mentre effettua un gancio.

    • Playmaker, uno dei più ambiti ruoli a basket. Il playmaker è l’incaricato di dirigere la palla e di farla circolare correttamente. Spesso i playmaker sono l’estensione dell’allenatore nel terreno di gioco.
    • Guardia tiratrice. Questo ruolo serve per fare punti e spesso è assegnato al miglior tiratore della squadra. La guardia tiratrice deve essere capace di lanciare spesso da tutte le aree del campo, deve anche avere un fisico adatto a contribuire a realizzare ogni tipo di azione e di attacco.
    • Ala piccola. L’ala piccola è spesso il giocatore più versatile dei cinque ruoli nei quali si può giocare a basket, tanto in offesa come in difesa. Come la guardia tiratrice, l’ala piccola è capace di lanciare costantemente da tutte le posizioni, oltre che poter penetrare e creare gioco per il resto della squadra.
    • Ala grande. Per giocare come ala grande bisogna essere giocatori con molteplici abilità. Di fatto, sono dei grandi difensori, capaci di proteggere tutte le posizioni nel basket.
  4. I cinque ruoli della pallacanestro normalmente impiegati dalle squadre organizzate di pallacanestro sono: playmaker, guardia tiratrice, ala piccola, ala grande, e centro, indicati anche con numeri da 1 a 5.

  5. In campo femminile il successo più vicino della nazionale italiana è stato il secondo posto ai campionati europei del 1995. Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di ...