Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cipro del Nord, ufficialmente Repubblica Turca di Cipro del Nord, è uno Stato dell'Asia, auto-proclamatosi e non riconosciuto dalla comunità internazionale, che si estende nella zona settentrionale dell'isola di Cipro dal 1983, nelle zone de iure appartenenti alla Repubblica di Cipro, ma dal 1974 occupate e controllate dall ...

    • Cipro

      Cipro - Localizzazione. In verde scuro la Repubblica di...

  2. La Kıbris Türk Futbol Federasyon Süper Lig, comunemente nota come KTFF Süper Lig o Birinci Lig, è la massima competizione calcistica della Repubblica Turca di Cipro del Nord, stato riconosciuto dalla sola Turchia . Il campionato, a cadenza annuale, vede la partecipazione di 14 squadre.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CiproCipro - Wikipedia

    Cipro - Localizzazione. In verde scuro la Repubblica di Cipro e in verde più chiaro Cipro del Nord, territorio rivendicato da Cipro e la cui indipendenza è riconosciuta dalla sola Turchia. In verde ancora più chiaro l' Unione europea . Dati amministrativi. Nome completo.

  4. Cipro del Nord, ufficialmente Repubblica Turca di Cipro del Nord, è uno Stato dell'Asia, auto-proclamatosi e non riconosciuto dalla comunità internazionale, che si estende nella zona settentrionale dell'isola di Cipro dal 1983, nelle zone de iure appartenenti alla Repubblica di Cipro, ma dal 1974 occupate e controllate dall'esercito turco ...

  5. 5 giu 2022 · Cipro Nord è un luogo, in parte anche per la sua storia, rimasto autentico e caratteristico che vi consiglio di scoprire. Itinerario di Cipro Turca del Nord, ecco cosa visitare e vedere tra mare, storia ed archeologia in questa parte dell'isola.

  6. Bandiera di Cipro del Nord. La bandiera di Cipro del Nord è basata sulla bandiera della Turchia, l'unico Paese che riconosce Cipro del Nord come Stato. Si riscontrano la mezzaluna e la stella rossa, simboli dell' Islam. Il fondo bianco, invece, ricorda la bandiera di Cipro .

  7. Indice. 1 Dalle origini al dominio fenicio. 2 Dagli assiri al Concilio di Efeso. 3 Dal dominio bizantino alle Crociate. 4 Dal Tardo Medioevo alla Repubblica di Venezia. 4.1 Guerra di Cipro. 5 Il dominio ottomano. 5.1 L'indipendenza greca. 6 Dalla fine del dominio ottomano al dominio britannico.