Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The Corpus Domini Monastery is a monastery at 4 via Pergolato in Ferrara. It first was founded as a house of penitent women, and became a Poor Clares Observant Franciscan convent in 1431. It was the home of Caterina Vigri (St. Catherine of Bologna) from 1431 to 1456.

  2. Il monastero del Corpus Domini, fondato nel 1406, è stato un complesso molto esteso, compreso tra via Praisolo, via Campofranco, via Pergolato e via Savonarola, a Ferrara. In seguito è stato distrutto da un incendio e quindi ricostruito, ridotto rispetto all'estensione precedente.

  3. 9 gen 2024 · Il monastero si trova nella città antica, al centro di un dedalo di viuzze, in una zona, nel medioevo, fra le più eleganti di Ferrara, a pochi passi dalla via di San Francesco e dal palazzo che gli Estensi possedevano su quella strada.

  4. La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. È una festa mobile: si celebra il giovedì successivo alla solennità ...

  5. Il monastero del Corpus Domini, fondato nel 1406, è stato un complesso molto esteso, compreso tra via Praisolo, via Campofranco, via Pergolato e via Savonarola, a Ferrara. In seguito è stato distrutto da un incendio e quindi ricostruito, ridotto rispetto all'estensione precedente.

  6. Monastero del Corpus Domini. Abbazia / FERRARA. Il monastero del Corpus Domini conserva le memorie della santa Caterina Vegri. Nel complesso religioso vi sono le tombe di alcuni della casata ducale estense: Leonello d'Este, Eleonora d'Aragona, Niccolò III d'Este, Ricciarda di Saluzzo, Ercole I d'Este, Sigismondo d'Este, Alfonso I d'Este ...

  7. Monastero del Corpus Domini. Percorrendo l’incantevole dedalo di vie del centro storico, in una delle zone più eleganti della Ferrara medievale, vi ritroverete davanti a questo edificio all’apparenza austero, ma che in realtà custodisce numerose testimonianze della Ferrara rinascimentale.