Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GiacartaGiacarta - Wikipedia

    Giacarta è la capitale e la principale città dell'Indonesia, situata sulla costa nordoccidentale dell'isola di Giava, con una superficie di 661,52 km² e una popolazione di 11 350 328 abitanti a metà 2023.

  2. en.wikipedia.org › wiki › JakartaJakarta - Wikipedia

    Jakarta is one of the oldest continuously inhabited cities in Southeast Asia. Established in the fourth century as Sunda Kelapa, the city became an important trading port for the Sunda Kingdom. At one time, it was the de facto capital of the Dutch East Indies, when it was known as Batavia.

  3. La capitale della Repubblica dell'Indonesia è Giacarta. All'inizio del XX secolo, il governo delle Indie orientali olandesi tentò di trasferire la capitale da Batavia a Bandung. Durante la lotta per l'indipendenza dell'Indonesia, il governo indonesiano trasferì la capitale a Yogyakarta e poi a Bukittinggi, dove rimase per un breve ...

  4. Giacarta è osannata per la sua vita notturna, spesso definita tra le più brillanti del Sud-est asiatico. Ci sono alcuni aspetti, però che devono essere chiariti. Se per esempio visiterete Giacarta nel periodo del Ramadan, troverete molti locali chiusi o aperti per poche ore.

  5. www.wikiwand.com › it › GiacartaGiacarta - Wikiwand

    Giacarta è la capitale e la principale città dell'Indonesia, situata sulla costa nordoccidentale dell'isola di Giava, con una superficie di 661,52 km² e una popolazione di 11 350 328 abitanti a metà 2023.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › giacarta_(Enciclopedia-deiGiacarta - Enciclopedia - Treccani

    Capitale dell' Indonesia, Giacarta (in indonesiano Jakarta, dall'antico Jayakarta "città della vittoria") è una delle più popolose città del mondo: 8.347.000 abitanti nella città vera e propria entro il distretto speciale della capitale, quasi 10 milioni nell'intero agglomerato urbano.

  7. 10 mag 2022 · Giacarta è uno dei paesi più popolosi dell’Indonesia: milioni di abitanti affollano questo centro indù, poi musulmano, che è il frutto dell’agglomerazione di numerosi villaggi.