Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il giglio di Firenze è un giglio bottonato (perché i petali passano attraverso un bottone), è un simbolo utilizzato in araldica per indicare il giglio sbocciato (fiore dell'iris simile al lilium).

  2. Indice. 1 Origini del giglio reale in Francia. 2 Il giglio, figura in figura. 3 Il giglio di Lille (Francia) 4 Il "giglio" bottonato e gigliato di Firenze (iris rosso) 5 Il giglio come "fiore della vita" 6 Il giglio rosso. 7 I gigli nel resto del mondo. 8 Note. 9 Bibliografia. 10 Voci correlate. 11 Altri progetti. 12 Collegamenti esterni.

  3. Il giglio di Firenze è un giglio bottonato, è un simbolo utilizzato in araldica per indicare il giglio sbocciato. Il giglio bottonato ha la «caratteristica prima quella di essere disegnato da cinque petali superiori e delle ramificazioni inferiori, tutte disposte in modo simmetrico».

  4. 14 ott 2018 · La curiosa storia del Giglio bottonato. Prima di iniziare a parlare della storia di questo famosissimo simbolo, bisogna fare una precisazione: il giglio fiorentino non sarebbe la raffigurazione di un giglio vero e proprio, ma del cosiddetto “giaggiolo”, pianta della famiglia delle Iridaceae, molto comune nelle campagne toscane.

  5. Uniquely the crown had a large giglio bottonato, or Florentine lily – the florentine version of a fleur de lis which bears two tall stamens posed between the petals – positioned above the forehead. The new crown Gian Gastone with the new grand ducal crown, modified from the previous.

  6. 26 apr 2023 · La storia. Ma quando e come maturò il rapporto fra il giglio e la città resta consegnato alla nobile leggenda di derivarne l’abbinamento dalla città romana di Florentia, fondata nel 59 a.C ...

  7. Giglio di Firenze o, più raramente, Giglio bottonato, è un termine utilizzato in araldica per indicare il giglio sbocciato (fiore dell'iris simile al lilium). Il giglio bottonato ha la «caratteristica prima quella di essere disegnato da cinque petali superiori (tre principali e due stami più sottili e bocciolati) e delle ramificazioni ...