Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'ordinamento giudiziario in Italia è l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano le funzioni giurisdizionali. È disciplinato in via generale dal regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, più volte modificato anche al fine di assicurarne la compatibilità con la Costituzione italiana .

  2. La magistratura italiana è la magistratura della Repubblica Italiana, depositaria del potere giudiziario, in particolare di funzioni giurisdizionali, giudicanti o requirenti . Indice. 1 Storia. 2 I principi costituzionali. 3 Lo stato giuridico. 3.1 Disposizioni generali. 3.2 Le componenti. 3.3 La responsabilità. 4 Personale. 4.1 Reclutamento.

  3. 1 Significato concettuale. 2 Caratteri generali. 2.1 Relazioni con le altre funzioni pubbliche. 2.2 Giurisdizione e stato di diritto. 2.3 Autodichìa. 3 Classificazione. 3.1 Giurisdizione ordinaria e speciale. 3.2 Giurisdizione civile e penale. 3.3 Giurisdizione amministrativa, tributaria e contabile. 3.4 Giurisdizione costituzionale. 4 Nel mondo.