Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › GratianGratian - Wikipedia

    Gratian (Latin: Gratianus; 18 April 359 – 25 August 383) was emperor of the Western Roman Empire from 367 to 383. The eldest son of Valentinian I , Gratian was raised to the rank of Augustus as a child and inherited the West after his father's death in 375.

  2. Decretum Gratiani è il nome con cui è più conosciuta una celebre opera, denominata Concordia discordantium canonum, raccolta di fonti di diritto canonico redatta – e periodicamente aggiornata – da Graziano e composta di più trattati, con cui l'autore risolse le antinomie emerse negli oltre mille anni di storia delle norme ...

  3. de.wikipedia.org › wiki › GratianGratian – Wikipedia

    Gratian – Wikipedia. Marmorbüste Gratians im Rheinischen Landesmuseum Trier. Gratian (* 18. April 359 in Sirmium; † 25. August 383 in Lugdunum ), mit vollständigem Namen Flavius Gratianus, war von 375 bis 383 Kaiser im Westen des Römischen Reiches, wurde aber bereits 367 von seinem Vater Valentinian I. zum Mitkaiser ernannt.

  4. Baltasar Gracián - Wikipedia. Baltasar Gracián y Morales ( Belmonte de Gracián, 8 gennaio 1601 – Tarazona, 6 dicembre 1658) è stato un gesuita, scrittore e filosofo spagnolo . Indice. 1 Biografia. 2 Formazione e ordinazione sacerdotale. 3 I soggiorni a Huesca e a Madrid e la maturità letteraria. 4 Contrasti con i gesuiti e ultimi anni. 5 Pensiero.

  5. it.wikipedia.org › wiki › GrazianoGraziano - Wikipedia

    Graziano - Wikipedia. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Graziano (disambigua). Flavio Graziano (in latino Flavius Gratianus; Sirmio, 18 aprile/23 maggio 359 – Lugdunum, 25 agosto 383) è stato un imperatore romano dal novembre 375 fino alla sua morte.

  6. Graziano (in latino Gratianus [1]; Etruria centrale ( Chiusi o Ficulle ), 1080 circa – Bologna o Chiusi, 10 agosto metà del secolo XII [2]) è stato un giurista italiano, fondatore del diritto canonico. La tradizione vuole sia stato maestro di arti liberali e, probabilmente dal 1126/27 o dal 1130 vescovo di Chiusi.