Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LarissaLarissa - Wikipedia

    Quinta città della Grecia per popolazione, Larissa si trova a metà strada fra Atene e Salonicco, sulle rive del Peneo lungo la principale arteria stradale e ferroviaria ellenica. La città portuale più vicina è Volo, a circa 60 km.

    • Larissa Iapichino

      Larissa Iapichino (Borgo San Lorenzo, 18 luglio 2002) è una...

    • Larissa (nome)

      Larissa è un nome proprio di persona italiano femminile.

    • Larissa (Argo)

      Larissa è l'antica e medievale acropoli di Argo, situata su...

  2. en.wikipedia.org › wiki › LarissaLarissa - Wikipedia

    Larissa (/ l ə ˈ r ɪ s ə /; Greek: Λάρισα, Lárisa, pronounced ⓘ) is the capital and largest city of the Thessaly region in Greece. It is the fifth-most populous city in Greece with a population of 148,562 in the city proper, according to the 2021 census. It is also capital of the Larissa regional unit.

  3. Larissa Iapichino (Borgo San Lorenzo, 18 luglio 2002) è una lunghista italiana, vicecampionessa europea a Roma 2024, vicecampionessa europea indoor a Istanbul 2023, campionessa europea U23 a Espoo 2023 e campionessa europea under 20 a Borås 2019.

  4. Larissa è un nome proprio di persona italiano femminile.

  5. Larissa è l'antica e medievale acropoli di Argo, situata su un'alta collina rocciosa, all'interno dei confini della città. Secondo Strabone, ha preso il nome da un gruppo di Pelasgi. La vetta è occupata dalle rovine di un castello bizantino-veneziano, mentre al di sotto di esso, a circa metà del pendio della montagnasi trovano il ...

  6. Larissa è un personaggio della mitologia greca. È una ninfa della Tessaglia, considerata l'eponima della città di Larissa.

  7. Quella di Larissa è la seconda unità periferica per estensione del paese, superata solo dalla prefettura di Etolia-Acarnania. Vi si trova la valle di Tempe e la parte nord-orientale del fiume Pineios. È la più grande unità periferica della Tessaglia, di cui occupa circa un terzo della superficie.