Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo stadio Ernst Happel è un impianto sportivo polivalente di Vienna, capitale dell'Austria. Nato come Wiener Stadion nel 1931 e successivamente chiamato Praterstadion o Prater Stadion nel secondo dopoguerra in ragione della vicinanza con il famoso parco di divertimenti Prater nel distretto di Leopoldstadt, è l'impianto sportivo ...

  2. With 50,865 seats, it is the largest stadium in Austria. It was built between 1929 and 1931 for the second Workers' Olympiad to the design of German architect Otto Ernst Schweizer. The stadium was renamed in honour of Austrian footballer Ernst Happel following his death in 1992.

  3. Das Ernst-Happel-Stadion ist ein Fußballstadion mit Leichtathletikanlage in der Leopoldstadt, dem 2. Gemeindebezirk der österreichischen Hauptstadt Wien. Es ist das Nationalstadion und mit 50.865 Zuschauerplätzen mit Abstand das größte Stadion Österreichs. Das nach Ernst Happel benannte Stadion zählt zur UEFA-Stadion-Kategorie ...

  4. Lo stadio Ernst Happel ( in tedesco Ernst Happel Stadion) è un impianto sportivo polivalente di Vienna, capitale dell' Austria. Fatti in breve Informazioni generali, Stato ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Ernst_HappelErnst Happel - Wikipedia

    Ernst Franz Hermann Happel (Vienna, 29 novembre 1925 – Innsbruck, 14 novembre 1992) è stato un allenatore di calcio e calciatore austriaco, di ruolo difensore. È l'unico allenatore ad aver guidato tre diverse squadre sino alla finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League e ad aver disputato due finali internazionali nello ...

  6. 29 dic 2023 · Lo Stadio Ernst Happel di Vienna, conosciuto come Praterstadion fino al 1992, rappresenta una delle testimonianze più significative del calcio austriaco e europeo. Situato nel distretto di Leopoldstadt, è il più grande stadio dell’Austria, con una capacità di 50.865 posti a sedere.

  7. Nella finale giocata il 29 giugno allo stadio Ernst Happel di Vienna, gli spagnoli cercarono la loro seconda vittoria nel torneo continentale dopo il campionato europeo del 1964, mentre la Germania puntò a vincere il suo quarto Europeo dopo quelli del 1972, 1980 e 1996.