Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: london tube
  2. The London Pass®. Risparmia. Scopri. Visita a modo tuo. Partiamo! The London Pass®. Risparmia. Scopri. Visita a modo tuo. Acquista il pass!

  3. Find the best tours, tickets, trips & more. Compare prices and book online on Tripadvisor. Full refund available up to 24 hours before your tour date. Quick & easy purchase process.

  4. Enjoy a 360º panoramic view of London. See the city at your own pace & itinerary. All Aboard for a Unforgettable Adventure! Let Us Show You the Magic of London!

  5. Top-rated bus tours at great prices. Find your perfect hop-on hop-off tour in London. All London Hop-on hop-off tours side-by-side for you to compare. Pick the best for you.

Risultati di ricerca

  1. Travel information for all London Tube lines: maps, timetables and fares.

  2. Taking cycles on the TfL network. PDF 189KB. Tube map showing tunnels. PDF 249KB. Walking times between stations (Zones 1-2) PDF 581KB. Steps at street level between stations (Zones 1-2) PDF 589KB. Walking times between stations including National Rail (Zones 1-3)

    • Rete
    • Storia
    • Aspetti Tecnici
    • Servizio
    • Aspetti Visivi
    • Opere Dedicate
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La rete si espande per 405,2 km e conta 272 stazioni. Di seguito la lista delle linee attualmente attive: In passato hanno fatto parte della rete altre due linee, la Northern City Line e la East London Line.

    La prima linea della metropolitana fu aperta senza cerimonia il 10 gennaio 1863. Il sistema fu accolto con grande entusiasmo dalla popolazione londinese, tanto che l'anno successivo vi erano più di 260 progetti di nuove linee, delle quali fu realizzata però solo quello tra Westminster e South Kensington nel 1868, gestita dalla Metropolitan Railway....

    Tecniche di costruzione

    Le linee della metropolitana di Londra possono essere suddivise in due tipologie: 1. Linee di sub-superficie (Metropolitan, Hammersmith & City, Circle e District): sono state costruite con la tecnica cut and cover, ovvero scavando brevi trincee per i binari lungo le principali strade e poi ricoprendo subito le porzioni di gallerie ottenute. Sono le più antiche, costruite un secolo e mezzo fa. Queste linee hanno gallerie larghe di forma rettangolare dove passano 2 binari, e sono situate a una...

    Materiale rotabile

    In origine, i treni della metropolitana non erano dissimili da un qualsiasi convoglio ferroviario; erano infatti locomotive a vapore, con vagoni dalla prima alla terza classe. Fu solo successivamente che il materiale rotabile della metro londinese si evolse, raggiungendo velocità molto più elevate e presentando dispositivi più moderni, come ad esempio schermi che indicano la fermata successiva, o il capolinea. L'attuale parco mezzi della metropolitana di Londra è molto eterogeneo, presentando...

    Scartamento

    Tutte le linee utilizzano lo scartamento normale europeo di 1 435 mm.

    Tariffe

    La metropolitana usa le zone tariffarie stabilite dalla Transport for London per il calcolo delle tariffe. Vi sono nove zone: la zona 1 è quella centrale, che comprende tutti gli scali compresi dentro l'anello descritto dalla linea Circle più alcune stazioni ubicate a sud del Tamigi. A partire dalla zona 7 in poi, invece, sono incluse solo le fermate della linea Metropolitan dopo Moor Park, al di fuori della Grande Londra. Può talvolta capitare che una stazione sia compresa in due zone tariff...

    Orari di servizio

    La Tube chiude di notte, prestando servizio dalle 5:00 del mattino circa fino all'1:00 della mattina successiva: nei weekend, invece, l'apertura avviene più tardi.. Dal 20 agosto 2016, solo il venerdì e il sabato, le linee Central, Victoria, Jubilee, Piccadilly e Northernrimangono aperte 24 ore al giorno. L'interruzione notturna del servizio avviene per motivi di manutenzione. Tutte le linee della metro rimangono aperte la notte di Capodanno e il trasporto, dall'1:00 alle 6:00 del 1º gennaio,...

    Accessibilità

    Quando gran parte della rete metropolitana venne costruita, l'accessibilità per le persone a mobilità ridotta non era ancora considerata come un problema da affrontare e risolvere, per cui le stazioni sono rimaste pressoché inaccessibili ai viaggiatori su sedia a rotelle fino al 1993. La tematica venne affrontata per la prima volta nel 1999, in occasione dell'estensione della linea Jubilee: nelle nuove stazioni fu infatti considerato anche questo problema. L'ammodernamento delle stazioni vecc...

    Mappa

    Le prime mappe della metropolitana di Londra disponevano le stazioni in base alla loro posizione geografica, sovrapponendole talvolta ai principali assi viari londinesi sul retro. I problemi che scaturivano da questa scelta erano molteplici: la zona centrale, essendo satura di stazioni, era difficilmente leggibile mentre le fermate periferiche erano distanti tra di loro e venivano spesso omesse. Il primo a ideare e dar vita a una rappresentazione schematica della metropolitana fu Harry Beck....

    Carattere tipografico

    Nel 1916 Edward Johnston progettò un nuovo carattere tipografico su commissione di Frank Pick. Prima di assumere la denominazione attuale, era noto come Underground e Johnston's Railway Type. Il carattere, senza grazie, in virtù della sua grande leggibilità, è usato in tutte le mappe, le targhe e la segnaletica della metropolitana londinese. Il Johnston, tra l'altro, influenzerà anche Eric Gill (che lavorò anche allo sviluppo del carattere) nel disegno del suo carattere più celebre, il Gill S...

    Il roundel

    Il cerchio venne introdotto nelle stazioni della metropolitana nel 1908. Inizialmente conosciuto come «the bar and the circle» («la barra e il cerchio»), aveva un preciso scopo: collocato nelle banchine, dava infatti risalto al nome della stazione, che quindi veniva immediatamente visto dai passeggeri. Nello stesso anno, inoltre, le varie compagnie che gestivano la rete della metropolitana decisero di utilizzare la parola «UNDERGROUND» collocata nella barra blu orizzontale del roundel, in mod...

    Molti film sono stati girati sulla metropolitana di Londra: fra questi, i principali sono Skyfall, La morte può attendere, Sliding Doors, Un lupo mannaro americano a Londra, Creep - Il chirurgo e Nessun dove. Nel 2000 la London Underground Film Office ricevette più di 200 richieste per usare la metro londinese come set cinematografico. La metropoli...

  3. The London Underground (also known simply as the Underground or by its nickname the Tube) is a rapid transit system serving Greater London and some parts of the adjacent home counties of Buckinghamshire, Essex and Hertfordshire in England.

  4. Information about the London Underground: maps of daytime services, fares, timetables, maps of each tube line, maps of the night tube services, and the railway lines connecting each end of Greater London.

  5. Plan your journey across the TfL network. Journey planner for Bus, Tube, London Overground, DLR, Elizabeth line, National Rail, Tram, River Bus, IFS Cloud Cable Car, Coach.

  6. La metropolitana di Londra, o “Tube”, com’è anche conosciuta, è in genere il modo più rapido e semplice per spostarsi in città.

  1. Annunci

    relativi a: london tube
  2. The London Pass®. Risparmia. Scopri. Visita a modo tuo. Partiamo! The London Pass®. Risparmia. Scopri. Visita a modo tuo. Acquista il pass!

    3 Day Pass - Up to £135.00 - View more items
  3. tripadvisor.co.uk è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    Find the best tours, tickets, trips & more. Compare prices and book online on Tripadvisor. Full refund available up to 24 hours before your tour date. Quick & easy purchase process.

  1. Le persone cercano anche