Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Re_ArtùRe Artù - Wikipedia

    In gallese: Brenin Arthur; in cornico: Arthur Gernow; in bretone: Roue Arzhur; in inglese: King Arthur; in Latino: Rex Arturus) è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dalle invasioni degli Anglosassoni tra la fine del V secolo e l'inizio del VI.

  2. 11 mag 2015 · Re Artù tra storia e leggenda. Re Artù quasi sicuramente fu un valoroso capo della popolazione celtica; si distinse nella lotta contro gli invasori anglosassoni, all’incirca tra il V e il VI secolo d.C., riuscendo a garantire un periodo di sicurezza ai territori del Sud della Gran Bretagna.

  3. I cavalieri della Tavola Rotonda sono i cavalieri di rango più elevato della corte di re Artù, menzionati dalle leggende arturiane. La Tavola Rotonda, attorno alla quale i cavalieri si incontrano, è un simbolo dell'uguaglianza di tutti i suoi membri, perché il tavolo non avendo nessun capotavola rende i cavalieri tutti uguali.

  4. 27 gen 2019 · La storia di Re Artù è una delle più note e famose con cui hanno strutturato molti film, diverse serie televisive e libri sia per adulti che per bambini. Tante sono le leggende che ruotano intorno ad Artù e ai suoi cavalieri, i noti cavalieri della tavola rotonda.

  5. Re Artù | Mito e Leggenda. Artù nell’Historia Regum Brittaniae. Il nome di Re Artù potrebbe essere originario del termine “ Artorius ”, un nome della gens romana ma, secondo altri studiosi è verosimile una sua origine celtica la quale deriverebbe da “artos viros”.

  6. La storicità di re Artù è oggetto di dibattito ancora oggi, soprattutto nella storiografia moderna e contemporanea. La figura del sovrano appare infatti in moltissime leggende, poemi e racconti, conosciuti complessivamente con il nome di Materia di Bretagna.

  7. 13 mar 2023 · Il Re Artù che conosciamo è una creazione del tardo Medioevo, ma la sua leggenda affonda le radici nella poesia celtica dai tempi antichi, dalle invasioni dei Sassoni in Britannia. Dopo che i Romani abbandonarono la Britannia nel 410 d.C., gli invasori Sassoni, da quelle che oggi sono Germania e Danimarca, approfittarono subito ...

  1. Le persone cercano anche