Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa italiana. Negli anni cinquanta , con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF (nella fattispecie della struttura assonale), e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel ...

  2. 22 apr 2018 · Biografia della scienziata Rita Levi Montalcini, neurologa, accademica e premio Nobel per la Medicina nel 1986 per la scoperta del Nerve Growth Factor (NGF), una proteina coinvolta nello...

    • rita levi-montalcini1
    • rita levi-montalcini2
    • rita levi-montalcini3
    • rita levi-montalcini4
    • rita levi-montalcini5
  3. Rita Levi Montalcini è stata una delle più grande scienziata italiane del XX secolo: è l’unica italiana a essere stata insignita del Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 1986 ed è stata la prima donna a essere ammessa all’Accademia Pontificia.

  4. Storia della vita di Rita Levi Montalcini, scienziata italiana, premio Nobel. La ricerca non può finire. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui è nata, il giorno e l'età in cui è morta.

  5. Ha ricoperto tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell' Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, istituzione che è riuscita a rilanciare in quegli anni con l'allargamento della partecipazione societaria. È inoltre presidente onoraria dell'Associazione italiana per la sclerosi multipla.

  6. Rita Levi Montalcini (Torino, 1909 – Roma, 2012) è stata l’unica donna italiana ad aver vinto un Premio Nobel scientifico. Gemella (l’altra sorella, Paola, farà la pittrice), di un ingegnere elettrotecnico e di una pittrice, dopo aver convinto il padre a farla studiare, si è laureata nel 1936 in Medicina presso l’Università di Torino.

  7. 30 dic 2022 · Il 30 dicembre 2012 moriva a Roma la neurologa, premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia, Rita Levi-Montalcini. Scopriamo l'immensa eredità scientifica che la ricercatrice ci ha lasciato attraverso l'articolo "Mente da Nobel" di Irene Merli, tratto dagli archivi di Focus Storia. Una brillante studentessa.