Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. alma mater. locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili come: mater universitas, alma universitas, alma mater studiorum, ecc.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Alma_materAlma mater - Wikipedia

    • Origine
    • Storia
    • USI in Accademia
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    La locuzione venne utilizzata nella Roma antica come titolo per la dea madre, come Cerere e Cibele, e nel Cristianesimo medievale per indicare la Beata Vergine Maria, per esempio nell'inno Alma Redemptoris Mater.

    Nel Medioevo divenne soprannome per indicare l'Università, insieme ad espressioni simili mater universitas, alma universitas, alma mater studiorum.Quest'uso medievale sopravvive nei paesi anglosassoni, dove l'espressione è usata per riferirsi all'università o al college che una persona ha frequentato e presso la quale si è laureata, o anche all'inn...

    Come riferimento a un'istituzione accademica

    Alma Mater Studiorumè il nome dell'Università di Bologna. In molte lingue moderne è una locuzione utilizzata in riferimento a un'accademia; la statua bronzea, sui gradini della biblioteca Low Memorial della Columbia University, è una rappresentazione antropomorfa dell'Alma Matered è conosciuta anche con questo nome. Nella lingua americana si riferisce all'università frequentata. Altro bronzo di Alma Mater è sui gradini dell'ingresso monumentale della Universidad de La Habana, a L'Avana, Cuba....

    Come inno

    In aggiunta, Alma mater è l'inizio dell'inno di un istituto scolastico. Per esteso, indica quel particolare genere musicale. Utilizzato negli Stati Uniti e nel Regno Unito, spesso si riferisce all'intero inno universitario.

    Alma mater studiorum: la presenza femminile dal XVIII al XX secolo: ricerche sul rapporto donna/cultura universitaria nell'Ateneo bolognese, editore CLUB, anno 1988pag. 258
    Università di Bologna, Alma mater studiorum saecularia nona: MCMLXXXVIII; Magna Charta Universitatum, Bologna, 18 settembre 1988, editore Cartiere Fedrigoni, anno 1988pag. 31 - consultato
    Carlo Calcaterra, Alma mater studiorum: l'università di Bologna, edito da Zanichelli anno 1948
    Italo Scardovi (statistica matem.), Alma Mater Studiorum: rivista scientifica dell'università di Bologna,tomo III e tomo I, autore Università di Bologna, editore Université, anno 1990di pag. 325
    (EN) Definizione di alma mater (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007). su Merriam-WebsterOnline
    (EN) Un esempio di alma mater (MP3) (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009). "Well I Remember!", dalla University of Northern Colorado
  3. Significato di Alma Mater: Alma Mater; fine 14° secolo, latino, letteralmente "madre nutrice", un titolo dato dai Romani a certe dee, in particolare Cerere e Cibele, da alma, femminile di almus "nutriente", da alere "nutrire, allevare, ...

  4. alma mater – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle [...] università, accanto ad altri termini simili come: mater universitas, alma universitas, alma mater studiorum, ecc.

  5. Cos’è un’Alma Mater? Il termine alma mater è latino per “madre nutriente” ed è usato in due modi diversi nell’inglese moderno. Nel primo senso, è un’istituzione educativa, classicamente un college, e nel secondo senso, è un inno o una canzone di combattimento di un’istituzione educativa.

  6. La locuzione latina Alma mater (dal latino: “madre nutrice”) veniva utilizzata nella Roma antica come titolo per la dea madre, come Cerere e Cibele, e nel Cristianesimo medievale per indicare la Beata Vergine Maria.

  7. 19 mag 2019 · Considerando la domanda su cosa sia - "alma mater", va notato che i ricercatori associano l'origine dello studio fraseologico alla mitologia romana. La sua prima parte si traduce come "amorevole, nutriente".