Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In età moderna, la colonia è il possedimento di uno Stato in un territorio lontano e abitato da popolazioni indigene, spesso economicamente svantaggiate, che non godono degli stessi diritti civili dei gruppi di persone che vengono dallo Stato dominante (le ex colonie britanniche; la conquista, lo sfruttamento delle colonie).

  2. 1 Anticamente, gruppo di cittadini che si stanziava in un territorio lontano dalla madrepatria; estens. città, stato da esso creati: le c. della Magna Grecia; in epoca contemporanea, territorio non...

  3. La colonia può definirsi come una parte dello stato connessa col nucleo centrale (madrepatria) posteriormente, di solito, alla formazione del medesimo e dotata d'un ordinamento giuridico ispirato alla specialità dei suoi caratteri materiali e all'indole della sua connessione.

  4. Storia. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano. In età moderna, possedimento di uno Stato, di solito situato in territorio lontano e dove la popolazione indigena non gode degli stessi diritti civili dei gruppi etnici provenienti dallo ...

  5. Nucleo di persone di una stessa zona geografica stabilitosi in un'altra città del proprio paese o all'estero: la c. siciliana di Milano; la c. italiana di Parigi. || Insieme di persone che...

  6. co | lò | nia. s.f. 2ª metà XIV sec; dal lat. colōnĭa (m), v. anche colono. AU. 1. nell’antichità, agglomerato di cittadini, lontano dalla madrepatria, con o senza vincoli di dipendenza rispetto a essa: le colonie della Magna Grecia, fondare una colonia.

  7. Esser ridotto a c., in stato di servitù. Gruppo di connazionali o di concittadini residenti in un determinato luogo: la c. italiana di Londra la c. siciliana di Milano. Convitto istituito in luogo appropriato per la villeggiatura, destinato a fanciulli delle classi meno abbienti: c. marina, montana, ecc.