Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: comunione e liberazione
  2. Risparmia su il movimento di comunione e liberazione. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

    • Storia
    • Caratterizzazione Dell'associazione
    • Organizzazione
    • Impegno POLITICO
    • Critiche
    • Cardinali, Arcivescovi E Vescovi provenienti Da Cl
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Periodo di GS

    L'origine di Comunione e Liberazione risale al 1954, quando Don Giussani decise di lasciare il magistero presso il seminario di Venegono per insegnare religione cattolica al liceo classico Giovanni Berchet di Milano. In seguito ai quotidiani incontri con gli studenti don Giussani divenne assistente di Azione Cattolica per il ramo di Gioventù Studentesca (GS) che in pochi anni si diffuse all'interno e oltre la diocesi di Milano. La prima comunità fuori Milano ebbe inizio nel 1960 a Catania, se...

    Progressiva distinzione fra Azione Cattolica e CL

    Gioventù Studentesca era inserita nell'Azione Cattolica ma la differenza nel metodo ne provocò, attraverso gli anni, il distacco e la crisi. Nel periodo del '68molti aderenti abbandonarono il movimento ma altri, più fedeli a don Giussani, si riorganizzarono. Nonostante la tensione con l'Azione Cattolica, fino ai primissimi anni settanta ai vertici dell'AC vi erano ancora giovani provenienti da GS. Per esempio, nel giugno 1970 Massimo Camisascavenne eletto vicepresidente per il Settore giovani...

    Dall'accusa di «integrismo» al riconoscimento

    Negli anni immediatamente successivi al 1968, un periodo in cui tutte le associazioni ecclesiastiche erano in crisi, presso alcuni ambienti si vedeva con perplessità l'espansione di un movimento che faceva capo non ai vescovi ma a un sacerdote. Il vescovo Franco Costa, incaricato dalla CEI di tracciare un documento su CL, formulò un'accusa di «integrismo» che a causa dell'importanza dell'estensore rimase a lungo come etichetta di CL. Nel documento di Costa, l'accusa di «integrismo» coesisteva...

    Fin dalle sue origini come Gioventù Studentesca, la vita del movimento di Comunione e Liberazione è centrata sulla preghiera svolta nella liturgia.L'esperienza di vita proposta all'interno di CL valorizza i tre aspetti che don Giussani indicava come fondanti l'esperienza cristiana: cultura, carità e missione. 1. Scuola di comunità: Un'attività tipi...

    Nell'insegnamento di don Giussani, la fede ha a che fare con ogni aspetto della vita, da cui la nascita in seno al movimento di circoli culturali, opere educative, cooperative di lavoro, attraverso...
    Dal 1980 ogni anno, in una settimana della seconda metà di agosto, si svolge a Rimini il Meeting per l'amicizia fra i popoli, manifestazione in cui tramite incontri, eventi, mostre e dibattiti con...
    Dall'ambiente di CL è nata la Fondazione Banco Alimentare, una ONLUS per la raccolta e la redistribuzione delle eccedenze alimentari (a cui si è poi aggiunto il Banco Farmaceutico) e l'AVSI(Associa...
    Da CL nasce nel 1982 il Sindacato delle Famiglie (SIDEF), per la promozione dei diritti delle famiglie e il riconoscimento della loro soggettività sociale, ipotizzando che l'Italia sia uno dei paes...

    Il movimento si è interessato in vari casi rivolti anche alla sfera politica, come per esempio la questione dell'aborto. Un episodio particolarmente significativo avvenne durante un'assemblea alla Cattolica nel 1973, quando il coro di CL cantò La ballata del potere di Claudio Chieffo. Il giornalista Walter Tobagi riporta che nel momento in cui il c...

    Aspetti politici

    Le critiche riguardanti aspetti politici sono pervenute sia dalla destra sia dalla sinistra, con una forte predominanza da quest'ultima a causa dell'accentuata presenza di movimenti studenteschi in ambienti universitari, posti in opposizione e alternativa, per esempio, al Movimento Studentesco, detentore negli anni settanta della maggioranza dei consensi nelle università milanesi e il più prolifico di critiche e attacchi a CL. Fino a tutti gli anni settanta negli ambienti di GS prima e di CL...

    Da ambienti della Chiesa cattolica

    Un appunto spesso mosso a CL, fin dai primissimi anni del Concilio Vaticano II, è che in CL «non si parla del Concilio». A questa obiezione già all'epoca rispose don Giussani: «Non ne parlavamo, lo vivevamo». Lo stile di CL, che le gerarchie ecclesiastiche indicheranno inizialmente come «movimento di apostolato d'ambiente», per giunta propagatosi attraverso un sacerdote anziché nell'ambito organizzativo dei vescovi, non poteva incontrare immediatamente il gradimento di quanti erano convinti d...

    Su aspetti religiosi, sociali e culturali

    Da ambienti esterni a Comunione e Liberazione provengono critiche di tipo "religioso": c'è per esempio chi ha parlato di una sorta di "americanizzazione" di CL che porterebbe a un cristianesimo «degenerante per la cultura occidentale»; in questo movimento, infatti, gli Stati Uniti d'America sarebbero visti come un «punto di partenza per rilanciare l'evangelizzazione del mondo».Don Giussani aveva in più occasioni parlato di «svuotare lo Stivale» (cioè diffondere fuori dell'Italia il movimento,...

    Cardinale Angelo Scola (arcivescovo emerito di Milano, in Italia)
    Cardinale Carlo Caffarra † (arcivescovo emerito di Bologna, in Italia)
    Mons. Paolo Pezzi, F.S.C.B. (arcivescovo metropolita di Mosca, in Russia)
    Mons. Francisco Javier Martínez Fernández (arcivescovo metropolita di Granada, in Spagna)
    Wikiquote contiene citazioni di o su Comunione e Liberazione
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comunione e Liberazione
    Comunione e liberazione, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Eventi organizzati da Comunione e Liberazione, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
  1. Il nome attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta nel 1969. Esso sintetizza la convinzione che l'avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, sia il fondamento dell'autentica liberazione dell'uomo.

    • comunione e liberazione1
    • comunione e liberazione2
    • comunione e liberazione3
    • comunione e liberazione4
    • comunione e liberazione5
  2. Nato a Milano a metà degli anni '50 come movimento ecclesiale cattolico di carattere educativo, Comunione e Liberazione ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più attivo in ambiti sociali e politici.

  3. Il lavoro è concepito proprio come una scuola: ha per metodo il paragone tra la proposta cristiana e la vita, per verificare come la fede risponde alle esigenze dell'uomo in ogni aspetto della realtà. La partecipazione è libera e proposta negli ambienti di studio e di lavoro. Gli incontri hanno generalmente cadenza settimanale.

  4. Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come uno dei rami dell’ Azione Cattolica, e si diffuse soprattutto nell’area milanese e in Romagna.

  5. 1 feb 2024 · Unità, obbedienza, fedeltà al carisma, correzione di “alcuni fraintendimenti”, superamento di “interpretazioni personalistiche, purtroppo ancora presenti”, carità verso gli uomini e le donne di oggi. È ciò che il Papa chiede e si aspetta dai membri di Comunione e Liberazione, il movimento fondato nel 1954 da don Luigi ...

  1. Annuncio

    relativo a: comunione e liberazione
  2. Risparmia su il movimento di comunione e liberazione. Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Le persone cercano anche