Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. CIRANO DI BERGERAC di Edmond Rostand. Commedia eroica in cinque atti. E' all'anima di Cirano che avrei voluto dedicare questo poema, ma poiché essa è passata in voi, Coquelin, è a voi che lo dedico. (Dedica dell'autore all'attore Coquelin, primo interprete del ruolo di Cirano al Theatre de la Porte Saint-Manin il 28 dicembre 1897) PERSONAGGI.

    • Trama
    • La Figura "Teatrale" Di Cyrano
    • Cyrano Per IL Cinema
    • Cyrano E La Musica
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Cyrano de Bergerac è uno scontroso spadaccinodal lunghissimo naso, scrittore e poeta in bolletta dall'irresistibile vitalità. Leggendaria la sua abilità con la spada, almeno quanto la sua passione per la poesia e per i giochi di parole, con i quali ama mettere in ridicolo i suoi nemici, sempre più numerosi grazie al suo carattere poco incline al co...

    L'opera di Rostand è stata tradotta, adattata e interpretata innumerevoli volte: Cyrano è uno dei personaggi più conosciuti e amati del teatro.La sua geniale temerarietà, la drammaticità della sua fiera esistenza, vissuta pericolosamente all'insegna del non piegarsi mai alla mediocrità e alle convenienze, costi quel che costi, ne fanno un autentico...

    Il cinema si è ispirato alla figura dello spadaccino rostandiano per numerose pellicole. La prima già nell'anno 1900 fu una pellicola francese realizzata da Clément Maurice, di un certo interesse anche tecnico. Seguì in Italia, nel 1908, un film di circa 280 metri girato da Ernesto Maria Pasquali a Torinoper conto della società da lui stesso costit...

    Neppure la musica poteva evitare di occuparsi di una figura eclatante come quella del guascone spadaccino.Cyrano è un'opera in quattro atti composta da Walter Damrosch su libretto di William James Henderson che ha la prima assoluta al Metropolitan Opera di New York diretta da Alfred Hertz con Pasquale Amato, Frances Alda ed Antonio Pini-Corsi il 27...

    Wikisource contiene il testo completo di o su Cyrano de Bergerac
    Wikiquote contiene citazioni da Cyrano de Bergerac
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyrano de Bergerac(in lingua originale)
    (EN) Cyrano de Bergerac, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Edizioni e traduzioni di Cyrano de Bergerac, su Open Library, Internet Archive.
    (EN) Cyrano de Bergerac, su Goodreads.
    (EN) Cyrano de Bergerac, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  2. 1 apr 2023 · Le sue pièce teatrali sono acclamate: con il “Cyrano de Bergerac” (1897), Rostand dimostra apertamente l’esaltazione dei valori romantici, portati in scena su uno sfondo storico a dir poco pittoresco. “L’aiglon” consacra definitivamente Edmond Rostand, aprendogli le porte dell’Académie Française.

  3. copioni.corrierespettacolo.it › wp-content › uploadsCIRANO DI BERGERAC

    CIRANO DI BERGERAC. Riduzione di Jean-Paul Rappeneau e Jean-Claude Carrière. Traduzione di Oreste Lionello. ATTO I - TEATRO. PORTIERE: Olà! Quindici soldi. CAVALIERE: Io entro gratis. PORTIERE: Perché? CAVALIERE: Sono cavalleggero di sua maestà il Re. PORTIERE: E voi? 2° CAVALIERE: Non pago. Io sono moschettier.

  4. 1 feb 2007 · Da ABU la Bibliothèque Universelle pubblichiamo il testo integrale de Cyrano de Bergerac, il capolavoro di Edmond Rostand.

  5. Cyrano de Bergerac è una commedia in versi in cinque atti del poeta francese Edmond Rostand, ispirata alla figura di Savinien Cyrano de Bergerac, scrittore francese del Seicento.

  6. CYRANO DE BERGERAC. Regia: Jean-Paul Rappeneau. Cast: Gerard Depardieu (Cyrano), Jacques Weber (De Guiche), Anne Brochet (Rossana), Vincent Perez (Cristiano), Roland Bertin (Ragueneau) Trama: Il naso più famoso del modo. Palma d'Oro al Festival di Cannes, cinque nomination agli Oscar e premio per i costumi.