Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto. È costituita da 459 parrocchie situate nelle province di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno. È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

    • Nomine 2023

      Mercoledì 6 dicembre 2023 Don Fabio Fioraso, parroco di...

    • Uffici

      Uffici - Home - Chiesa di Padova

    • Parrocchie

      Parrocchie - Home - Chiesa di Padova

    • News

      News - Home - Chiesa di Padova

    • Vescovo

      Vescovo - Home - Chiesa di Padova

    • Presbiteri

      Presbiteri - Home - Chiesa di Padova

    • Contatti

      Contatti - Home - Chiesa di Padova

    • index

      index - Home - Chiesa di Padova

    • Territorio
    • Storia
    • Missioni Diocesane
    • Santi E Beati Legati Alla Diocesi
    • Cronotassi Dei Vescovi
    • Statistiche
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Il territorio diocesano presenta una conformazione a dir poco complessa, in quanto non corrisponde alla provincia di Padova e giunge a comprendere l'Altopiano dei Sette Comuni in provincia di Vicenza, la maggior parte della Riviera del Brenta in provincia di Venezia, l'area del massiccio del Grappa posta a cavallo tra le province di Vicenza, Trevis...

    Le origini e i primi secoli

    La fondazione della chiesa di Padova è tradizionalmente attribuita a san Prosdocimo che, inviato da san Pietro, avrebbe iniziato l'opera di evangelizzazione e di organizzazione ecclesiastica dell'entroterra veneto, opera continuata dai suo successori, i santi Massimo e Fidenzio; figura di grande rilievo nella prima storia cristiana di Padova è la conversione della giovane Giustina, martirizzata durante le persecuzioni di Diocleziano. Recenti studi tendono a ricondurre la fondazione della catt...

    Il medioevo

    Dopo un buio periodo, legato alla totale decadenza della Patavium saccheggiata, con l'età carolingia si attua un lento restauro degli organismi ecclesiastici nella sintonia tra vescovi e casa imperiale. Le donazioni di Berengario del Friuli e la concessione di poter innalzare castelli per difesa propria e della popolazione resero responsabile i vescovi dell'ordine politico e territoriale rendendoli effettivi feudatari in contrasto col sorgere insistente di potenze signorili di ambito rurale....

    Il periodo veneziano

    Nel Cinquecento il vescovo decide di costruire una grandiosa villa a Torreglia, su un'altura ai piedi dei Colli Euganei, ispirata ad una domus romana. La villa nata come rifugio dalla calura nel periodo estivo e come cenacolo di artisti e letterati, ebbe varie ristrutturazioni e rimase proprietà della diocesi fino al 1962. Divenuta proprietà del Fondo Ambiente Italiano, è ancora oggi nota come Villa dei Vescovi. Nel 1671 il vescovo Gregorio Barbarigo istituì il seminario diocesano, a cui nel...

    La diocesi di Padova è presente con propri missionari fidei donumnei seguenti Paesi: 1. in Brasile (dal 1951), nelle diocesi di Petropolis e Roraima; 2. in Etiopia (dal 2019), nella prefettura apostolica di Robe; 3. in Thailandia (dal 1999), nella diocesi di Chiang Mai, nell'ambito di una missione triveneta.

    San Daniele di Padova, patrono della città
    Santa Giustina di Padova, patrona della città
    Sant'Antonio di Padova, festa il 13 giugno

    Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati. La seguente cronotassi, fino alla fine del XIII secolo, ripete il catalogo dei vescovi di Padova, redatto in questa stessa epoca e menzionato nel Liber Regiminum Paduae, nella versione corretta da Ludovico Antonio Muratori. 1. San Prosdocimo† 2. San Massimo†...

    La diocesi nel 2021 su una popolazione di 1.046.855 persone contava 1.000.240 battezzati, corrispondenti al 95,5% del totale.

    (EN) Padua, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
    Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. II, Faenza, 1927, pp. 911–917
    Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. X, Venezia, 1854, pp. 477 e seguenti
    Cesare Cantù, Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, vol. IV, Milano, 1859, pp. 206–210 (cronotassi)
    Annuario pontificio del 2022 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Padova, su Catholic-Hierarchy.org.
    (EN) Diocesi di Padova, su GCatholic.org.
  2. La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto. È costituita da 459 parrocchie situate nelle province di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno. È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

  3. La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto. È costituita da 459 parrocchie situate nelle province di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno. È retta dal vescovo Claudio Cipolla.

  4. La Diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del Patriarcato di Venezia, appartenente alla Regione Ecclesiastica Triveneto. È costituita da 459 parrocchie situate nelle provincie di Padova, Vicenza, Venezia, Treviso, Belluno.

    • diocesi padova1
    • diocesi padova2
    • diocesi padova3
    • diocesi padova4
    • diocesi padova5
  5. Diocesi di Padova, Padova. 10,888 likes · 255 talking about this · 123 were here. Pagina ufficiale della Diocesi di Padova.

  6. La sezione riporta tutte informazioni sul territorio diocesano, gli incarichi, le statistiche, i contributi 8 per mille, le notizie dal territorio della diocesi di Padova.

  1. Ricerche correlate a "diocesi padova"

    vicariato este
    seminario padova
    la difesa del popolo
  1. Le persone cercano anche