Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2020 · Lossimoro è una figura retorica basata sull’accostamento di due termini di senso opposto o in forte antitesi tra di loro che generano un paradosso significativo. Esempi. Ecco una lunga serie di esempi che renderanno più chiaro quanto enunciato nella definizione di ossimoro.

    • (227)
  2. Un ossimoro è una figura retorica che consiste nell’accostare due parole o concetti apparentemente opposti per creare un effetto di sorpresa o contraddizione. Alcuni esempi significativi di ossimori sono “dolce amaro”, “silenzio assordante” e “piccolo gigante”.

  3. 31 mag 2021 · L’ossimoro è una di quelle figure retoriche che vengono utilizzate di frequente anche nel linguaggio parlato. Ne sono esempi espressioni come silenzio assordante o silenzio eloquente, brivido caldo, attimo infinito, dolce dolore, assenza ingombrante, morto vivente, false verità, dolcezza amara.

  4. 26 mag 2022 · Ossimoro, figura retorica usata soprattutto in poesia. Significato, pronuncia, etimologia della parola e spiegazione con esempi

  5. 5 mar 2024 · Esempi di ossimoro. In letteratura l'ossimoro è ampiamente utilizzato e, servendoci di alcuni esempi illustri, chiariremo meglio di ogni spiegazione la potenza espressiva di questa figura di senso. "… nel tacito tumulto. una casa apparì sparì d’un tratto …" ( G. Pascoli , Il lampo)

  6. 5 apr 2019 · Nel linguaggio comune l’ossimoro è un procedimento retorico abbastanza diffuso, alcuni esempi sono: lucida follia, brivido caldo, silenzio assordante, disgustoso piacere, attimo infinito, buio accecante, assenza ingombrante, ghiaccio bollente.

  7. 20 mag 2019 · Esempi. Gli esempi di ossimoro in letteratura sono numerosi: scopriamone alcuni. La celebre "provida sventura" manzoniana del coro degli Adelchi. "Fatal quïete" in Alla sera di Foscolo.

  1. Ricerche correlate a "esempi di ossimoro"

    esempi di iperbole
    esempi di sinestesia
  1. Le persone cercano anche