Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.plus-ultra.itPlus Ultra

    4 feb 2024 · Plus Ultra è un gruppo sportivo con sede a Trasacco (L´Aquila), in Abruzzo. Una squadra podistica entusiasta di allargare i propri orizzonti: fitwalking, nordic walking, ciclismo, sci di fondo e ciaspolata.

    • Accedi

      Plus Ultra è un gruppo sportivo con sede a Trasacco...

    • Il nostro gruppo

      Informazioni sull’ associazione sportiva dilettantistica...

    • News

      Plus Ultra. Via Monte Velino, 204. 67059 Trasacco (AQ) Tel....

    • Iscrizione Gare

      Plus Ultra. Via Monte Velino, 204. 67059 Trasacco (AQ) Tel....

    • Gallery

      Galleria fotografica. Plus Ultra: gallerie fotografiche....

    • Contatti

      67059 Trasacco (AQ) Tel. 3935543486. info@plus-ultra.it....

  2. 10.0K members. Join group. " IL GAZZETTINO TRASACCANO" Per essere aggiornati in tempo reale su avvenimenti culturali e sportivi,manifestazioni,news dalla scuola e dal comune,...

  3. www.plus-ultra.it › galleryPlus Ultra

    Galleria fotografica. Plus Ultra: gallerie fotografiche. Gallerie fotografiche delle attività sportive, delle gare e della vita sociale degli atleti Plus Ultra.

  4. 3 giorni fa · Il comune di Trasacco si mobilita per la salute femminile con un’iniziativa di consulenza e prevenzione medica gratuita

  5. it.wikipedia.org › wiki › TrasaccoTrasacco - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Trasacco è situato sul versante meridionale dell'ex alveo del Fucino, alle pendici del monte Labbrone (1099 m s.l.m.). Il monte Alto (1787 m s.l.m.) segna il confine con il limitrofo comune di Luco dei Marsi, il monte Longagna (1769 m s.l.m.) con quello di Collelongo. Nel territorio trasaccano si trova l'imbocco della Vallelonga, propaggine meridio...

    L'origine del nome Trasacco è legata al termine latino Transaquas, ovvero "al di là delle acque". Il centro acquisì questo nome grazie alla sua posizione geografica rispetto al lago del Fucino e all'importante municipio romano di Marruvium, situato presso la contemporanea San Benedetto dei Marsi. Il nucleo più antico del territorio risalente all'ep...

    Origini

    Il centro fortificato italico, probabilmente chiamato Supna(s) in lingua marsa, era situato sul monte Alto. I suoi abitanti in epoca romana abbandonarono l'ocre posizionato in altura per edificare il vicus denominato Supinum, nei pressi del palazzo imperiale che Claudio fece costruire in occasione dei lavori per la realizzazione dei cunicoli di Claudio, finalizzati alla bonifica del lago fucense. Il centro storico trasaccano insiste su alcune necropoli di epoca tardo repubblicana ed imperiale...

    Medioevo

    Il centro si è sviluppato in epoca altomedievale quando si costruirono nuove abitazioni attorno alla chiesa madre. Tra la fine del X secolo e la prima metà dell'XI i benedettini di Montecassino disposero di possedimenti in tutta l'area marsicana. A Trasacco possedettero la chiesa di San Angelo, il monastero di San Martino, che era situato sull'omonimo colle, e la chiesa di San Tommaso in Pertugia, nella contrada di Fossa della Villa. Le dimensioni e l'importanza della cittadella aumentarono i...

    Età contemporanea

    In seguito all'abolizione dei feudi, dal 1811 al 1831 fu amministrativamente riunita a Luco. Nel 1847 fu istituito il suo circondario che fece parte del distretto di Avezzano. Tra il 1855 e il 1876 Alessandro Torlonia fece prosciugare definitivamente il lago fucense consentendo la coltivazione delle terre emerse per una superficie di circa 16.000 ettari. Alcuni agricoltori, pochi giorni prima del terremoto del 1915, denunciarono strani fenomeni che si verificarono nei terreni fucensi alle por...

    Architetture religiose

    Basilica dei Santi Cesidio e Rufino 1. La tradizione vuole che la basilica sia stata eretta sui resti dell'antico palazzo imperiale di Claudio. Rufino vescovo, nel 237 circa avrebbe stabilito la sua chiesa tra i resti del palazzo imperiale, affidandola al figlio Cesidio, martirizzato poi anch'egli, come il padre, insieme ai compagni di fede Placido ed Eutichio. La chiesa primitiva sarebbe andata distrutta nel 936, a seguito di un'incursione degli Ungari ma sarebbe stata presto ricostruita. L'...

    Architetture militari

    Torre Febonio 1. È considerato il monumento simbolo di Trasacco. La particolarità della torre medievale sta nella sua forma, quadrata alla base e cilindrica alla sommità. Alta poco più di 27 metri, fu innalzata con ogni probabilità nel XII secolo in allineamento con le diverse torri difensive che circondavano il lago del Fucino. Tuttavia la parte originaria della torre, il manufatto della base, viene fatta risalire da alcuni storici all'epoca del primo prosciugamento del lago Fucino operato s...

    Monumenti

    Monumento della Madonna della Pellegrina 1. Il monumento a forma di stella e la statua della Madonna della Pellegrina sono situati sulla vetta del monte Labbrone che sovrasta il paese marsicano dominando la sottostante piana fucense. Il monumento in ferro della stella a sei punte è stato posizionato nel 1965, mentre la statua in ferro battuto e zincata della Madonna della Pellegrina è stata ricollocata nel 2014 in sostituzione della grande scultura in cemento realizzata nel 1955. Le opere son...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    I cittadini stranieri residenti a Trasacco rilevati dall'Istat al 31 dicembre 2020 erano 634, pari circa al 10% della popolazione residente.

    Tradizioni e folclore

    1. 16 gennaio: festa di sant'Antonio con la rappresentazione teatrale intitolata "Mascaritte" lungo le strade del centro storico. 2. prima settimana di maggio: nel periodo in cui si festeggia sant'Angelo gli uomini si recano in pellegrinaggio presso il santuario della Madonna di Candelecchia. 3. 31 agosto: annualmente si svolge la festa patronale in onore di san Cesidio.

    Strade

    Le strade provinciali Avezzano-Trasacco e n. 22 Circonfucense collegano il paese in direzione nord-ovest con Luco dei Marsi ed Avezzano. La strada provinciale n. 22 Circonfucense collega Trasacco in direzione sud-est con Ortucchio. Le strade provinciali n. 19 Ultrafucense e n. 127 della Vallelonga la collegano a sud con Collelongo e Villavallelonga.

    Sul sito del Ministero dell'interno sono disponibili i dati di tutte le elezioni amministrative di Trasacco dal 1985 ad oggi.

    Calcio

    La squadra di calcio di Trasacco è stata la Fucense, società fondata nel 1922. Dal 2013 la società sportiva che ha rappresentato il comune marsicano nei tornei giovanili e dilettantistici regionali è stata l'A.S.D. Plus Ultra che nel 2019 ha riacquisito l'originaria denominazione.

    Atletica leggera

    Il gruppo sportivo "Plus ultra" promuove la pratica dell'atletica leggera e del podismo sia a livello giovanile che amatoriale. Organizza diverse competizioni di trail running nel territorio della Marsica.

    Impianti sportivi

    Lo stadio comunale, situato alle porte del paese, presenta il manto in erba, una tribuna coperta e una gradinata per il settore ospiti. Lo stadio è dotato di una pista di atletica leggera.

    Adele Campanelli et al., Il tesoro del lago: l'archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia, Pescara, Carsa edizioni, 2001, SBN IT\ICCU\UMC\0099815.
    Giuseppe Grossi, Marsica: guida storico-archeologica, Luco dei Marsi, Aleph, 2002, SBN IT\ICCU\RMS\1890083.
    Quirino Lucarelli, Biabbà: storia di una cultura subalterna ovvero abbecedario delle tradizioni…, Avezzano, Centro studi marsicani, 2003, SBN IT\ICCU\AQ1\0070369.
  6. Il Comune di TRASACCO svolge le funzioni di Sportello Unico per Attività produttive avvalendosi del supporto della CCIAA del GRAN SASSO D'ITALIA, nel rispetto dell'art.4, comma 10-12 del D.P.R. 160/2010.

  7. Trasacco, borgo celebrato anche dallo scrittore ed artista inglese Edward Lear, in un disegno allegato al suo volume del 1841 "Illustrated Excursions in Italy", sorse probabilmente nell'Alto Medioevo poco lontano dall'antico centro marso di Supinum e il suo nome potrebbe derivare dalle parole latine "trans aquas", in riferimento alla sua ...

  1. Le persone cercano anche