Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Granuloma è un termine medico utilizzato per indicare la riproduzione delle cellule del sistema immunitario determinata dalla presenza di un'infiammazione cronica. Si presenta sottoforma di aggregati o noduli che possono determinare un quadro sintomatico diverso in base alle cause.

  2. it.wikipedia.org › wiki › GranulomaGranuloma - Wikipedia

    Il granuloma è una formazione dovuta a una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle infiammazioni croniche, non solo di natura infettiva (streptococchi, per esempio nella febbre reumatica si formano i noduli di Aschoff, tubercolosi, actinomiceti, ecc.), ma anche da corpi estranei.

  3. 17 nov 2023 · Per granuloma si intende il risultato di una reazione infiammatoria cronica che si osserva tipicamente nelle: malattie infettive, malattie autoimmuni, reazioni da corpo estraneo. Sulla base della causa che ha provocato tale risposta infiammatoria cronica dividiamo i granulomi in: granuloma immune,

  4. I granulomi si formano quando le cellule immunitarie si aggregano, fino a creare ammassi nel sito dell’infezione o dell’infiammazione. Un granuloma è sostanzialmente una risposta dell’organismo che ha l’obiettivo di: contenere un’area di infezione batterica, virale o fungina, in modo da impedirne la diffusione;

  5. Il granuloma dentale, che come anticipato richiede tempestivamente l’intervento del dentista, è un’infiammazione cronica dell’apice radicale, cioè della parte terminale della radice del dente.

  6. Che cos’è un granuloma? Il granuloma è una conformazione di tessuto di natura infiammatoria, costituita da cellule del sistema immunitario – linfociti T e macrofagi. Solitamente, il suo sviluppo è legato a processi di cicatrizzazione o necrosi.

  7. Che cos'è un granuloma. Un granuloma dentale o apicale è un'infiammazione acuta dell'apice della radice, ovvero di quei dei tessuti che circondano la parte terminale della radice del dente.

  1. Le persone cercano anche